Dieci eventi del weekend 24-26 maggio

Questo fine settimana gli appuntamenti in Sicilia sono variegati, ma tutti interessanti. Non ti resta che scegliere quello che preferisci

23 Maggio 2024

La bella stagione porta una ventata di appuntamenti, da un punto all’altro dell’Isola. Dai viaggi di gusto tra le cantine siciliane alle suggestive esperienze del festival degli aquiloni passando per la maratona musicale contro la mafia: tu cosa scegli? Noi te ne segnaliamo dieci, tra i principali in Sicilia.

1. A San Vito Lo Capo con il Festival degli Aquiloni

Tutti con il naso all’insù questo weekend a San Vito Lo Capo, nel Trapanese, per il Festival degli Aquiloni. Spettacoli acrobatici, laboratori per i bambini, spettacoli per tutta la famiglia, sono solo alcuni degli ingredienti della quattordicesima edizione del festival. Ideato nel 2009 da Ignazio Billera, direttore artistico dell’evento, il festival è organizzata da Emporio Musica, in collaborazione con Centro Media e il contributo del Comune di San Vito Lo Capo. Media partner Radio 102.

Attrazione esclusiva di quest’anno i dinosauri gonfiabili a dimensione reale, presentati in anteprima dalla start-up “Eventi volanti”. Il festival rende poi omaggio al padre delle radiotrasmissioni, Guglielmo Marconi, nel 150° anniversario della sua nascita, con uno speciale aquilone dotato di un’antenna per effettuare radiocollegamenti.

Tra le novità di questa edizione c’è il contest “1° Diploma Festival Internazionale degli Aquiloni” che coinvolge radioamatori e appassionati nella condivisione via radio. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Radioamatori sezione “Nunzio Nasi” di Trapani.

L’evento celebra il volo in ogni sua forma: ecco che droni, parapendii, deltaplani, aeromodellini si raduneranno a Makari-Baia Santa Margherita per il Fly-Inn, l’avioraduno sport dell’aria. In mostra anche elicotteri della Polizia di Stato e dei Carabinieri.
Programma completo sul sito Festival degli Aquiloni e sui canali social dell’evento.

2. A Palermo un evento in memoria di Felicia Impastato

Il 24 maggio, la città di Palermo rende omaggio a Felicia Impastato Bartolotta, madre di Peppino Impastato. A partire dalle 17 al Parco Villa Filippina si apre con l’evento “Buon compleanno Felicia!” per celebrare una donna che ha dedicato la sua vita a difendere la memoria del figlio Peppino e a promuovere un’antimafia militante e sana.

Ricco il programma, tra momenti di condivisione e ricordo, performance live e la premiazione di Savina Pilliu, riconosciuta per la sua tenace resistenza alla mafia e alle ingiustizie, a cura dell’Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo.

Alle 21:00, in Sala Strehler al Teatro Biondo, si terrà “L’amore sterminato. Vita coraggiosa di Felicia” di Marino Lo Cascio, con Simona Malato e le musiche dal vivo di Gabrio Bevilacqua. Il monologo ripercorre la vita di Felicia, composto quasi esclusivamente dalle sue stesse parole.

L’accesso è su invito e su prenotazione.

3. A Comiso nel giardino di “Innesto”

Dal 24 al 26 maggio, “Innesto – intrecci urbani” trasforma le strade e i vicoli in un incantevole giardino, invitando i visitatori a passeggiare tra fiori e piante, a gustare un caffè al bar immersi nella natura, ad ascoltare esperti e partecipare a workshop creativi, oltre ad acquistare piante per abbellire i propri spazi verdi.

Nel suggestivo contesto del centro storico di Comiso, i più rinomati vivaisti siciliani, paesaggisti, studiosi e appassionati si ritrovano per tre giorni di arte verde: installazioni artistiche, conferenze, mostre e performance che celebrano la natura e la sua bellezza. Una rassegna che esplora il legame tra l’umanità e il regno vegetale, promuovendo la ricerca di un nuovo patto di vita in armonia con il nostro pianeta.
Consulta il programma sul sito dell’evento

Ingresso gratuito

Venerdì 24 maggio, dalle ore 18 alle 23; sabato 25 e domenica 26 maggio, dalle ore 10 alle 23.

4. A Palermo il jazz di Emilia Zamuner e Massimo Moriconi

Per una serata nel segno del jazz, il 24 maggio, alle 21.30, gli spazi di Tavola Tonda, ai Cantieri Culturali di Palermo, ospitano Emilia Zamuner e Massimo Moriconi.

La spavalda musicalità e l’empatia travolgente di Zamuner e Moriconi offriranno al pubblico un affascinante viaggio musicale, dal jazz alla canzone, attraverso brani che hanno segnato la storia della musica. Ogni esecuzione sarà un omaggio ai grandi compositori e interpreti del passato, rivisitato con una sensibilità contemporanea e un tocco personale unico, garantendo un’esperienza sonora ricca e coinvolgente.

Il live fa parte della rassegna musicale “Sponde Sonore”, organizzata dal circolo Arci Tavola Tonda dal 2017.

Info al numero 329 0698188 o sulla pagina Facebook di Arci Tavola Tonda

Ticket 12 euro acquistabili online o al botteghino la sera stessa del concerto.

5. A Selinunte la maratona musicale contro le mafie

Il 25 maggio il Parco Archeologico di Selinunte si trasforma in un palcoscenico straordinario da cui si leva un urlo collettivo contro la criminalità organizzata. Torna per la seconda edizione “A nome loro – Musiche e voci per le vittime di mafia”, la maratona musicale che dalle 15:30 vede alcuni degli artisti italiani più amati dal pubblico succedersi sul palco, oltre a giornalisti, attivisti e familiari di vittime della mafia.

Due le resident band che accompagneranno per nove ore consecutive artisti come Levante, La Rappresentante di Lista, Malika Ayane, Raiz, Daniele Silvestri, Paolo Fresu, Donatella Rettore, Arisa, Simona Molinari, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Gianluca Petrella, Shorty, Modena City Ramblers insieme al Coro Do Re Mi dei bambini della scuola “Giuseppe Di Matteo” di Castelvetrano, Anna Castiglia, Martina Cirri.

Spazio anche a numerosi musicisti siciliani come Cico Messina, Gli Asteroidi, Revolution Girl, Ermes Russo, I Musicanti, Senia, Gli Ottoni Animati, I Brugnano e il Coro Sinfonico Siciliano.

A dare una testimonianza nel senso dell’impegno per la legalità e della memoria anche attori come Dajana Roncione, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Paolo Briguglia, Fabrizio Ferracane, I Sansoni.

Spazio anche al mondo del giornalismo e della comunicazione con esponenti della società civile come i rappresentanti di Addiopizzo, il giornalista Lirio Abbate e alcuni familiari di vittime di mafia come Salvatore e Emilia Catalano, Rosa Maria Vento, Francesco Mongiovì, Fina Valenti e Giovanni Montinaro. Tra gli altri, ci sarà anche Giuseppe Cimarosa, regista e performer di Teatro Equestre, figlio del collaboratore di giustizia Lorenzo e nipote di Matteo Messina Denaro, da cui molti anni fa ha preso nettamente le distanze, impegnandosi, da allora, in una continua e appassionata testimonianza contro tutte le mafie.

L’evento è prodotto dall’associazione “A nome loro” e realizzato con il sostegno della Regione Siciliana e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, CGIL, CISL e UIL. Si avvale inoltre del contributo di CoopCulture, Nuovo Imaie, Ebat Trapani, Pluslite by più39 s.r.l., Ance Trapani, con il patrocinio della Fondazione Falcone, Libera Sicilia, Unpli Trapani e Sicily Music Conference. Scritto da Paolo Biamonte, per la direzione artistica di Sade Mangiaracina, l’evento sarà presentato da Francesca Barra, Stefania Renda e Gino Castaldo.media partner dell’evento sono Rai Radio 2, ANSA e Billboard Italia.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online di Coopculture.

6. In Sicilia alla scoperta del vino con “Cantine aperte”

Un weekend alla scoperta del vino e delle sue specificità, ma direttamente laddove il vino vive e abita, la cantina. Questo weekend al via la 31ª edizione di Cantine Aperte, l’evento cult del Movimento Turismo del Vino (MTV) che coinvolge centinaia di produttori e migliaia di appassionati in tutta Italia.

Anche in Sicilia le cantine apriranno le loro porte per accogliere gli enoturisti il 25 e 26 maggio, offrendo un weekend imperdibile dedicato all’enoturismo. Diverse le cantine che partecipano all’evento, tra esperienze enogastronomiche, masterclass e degustazioni imperdibili, all’insegna del gusto, della cultura e dei paesaggi mozzafiato.

Per maggiori info e contatti sull’edizione 2024 clicca su “Cantine Aperte in Sicilia”

7. A Palermo “Tutte le storie portano al museo”

Ultimo weekend per la quinta edizione di “Tutte le storie portano al museo” che ogni sabato e domenica ha coinvolto bambini dai 3 ai 10 anni in diverse attività didattiche tra il Museo Archeologico “Salinas”, il “Riso – Museo d’arte contemporanea”, l’Orto Botanico di Palermo, il Museo di Zoologia “Doderlein” e lo storico Palazzo Bonocore. L’evento è a cura di CoopCulture, Dudi – Libreria per bambini e ragazzi e OrtoCapovolto.

Sabato 25 maggio alle 16:30 a Palazzo Bonocore i bambini (da 5 anni in su) potranno scoprire la Palermo della bella époque. Dopo una visita alla mostra interattiva e cross-mediale, i piccoli partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di eleganti manufatti in perfetto stile liberty, utilizzando supporti in argilla naturale.

Domenica 26 maggio appuntamento al Museo Riso dove a partire dalle ore 10:30 i bambini potranno realizzare manufatti artistici con materiali di riciclo come cartapesta, stracci, legna, plastica.


Ticket sabato 25 maggio bambini € 10, genitori accompagnatori € 5.00

Ticket domenica 26 maggio € 10

Biglietti acquistabili online sul sito di Coopculture o fisicamente nelle biglietterie dei siti culturali

8. A Palermo la “Bonocore Wine Experience”

Per gli appassionati di vino altro interessante appuntamento è quello di sabato 25 maggio alle ore 18 nel suggestivo Palazzo Bonocore di Palermo. Ospiti d’eccezione del nuovo appuntamento della “Bonocore Wine Experience” i proprietari della Cantina Tonnino.

Saranno proprio loro a condurre la degustazione dei quattro vini proposti, accompagnati dai relativi abbinamenti gastronomici. Da oltre mezzo secolo, la famiglia Tonnino si dedica alla viticoltura sostenibile sulle colline di Alcamo e del Belice, due territori con una storia millenaria di generosità dei terreni e dedizione alla vite.

Ticket 25 euro Info e prenotazioni al numero 342 0784204 o sul sito web di Coopculture

9. A Geraci Siculo per la “Festa della Transumanza”

Sabato 25 e domenica 26 maggio si celebra l’estate a Geraci Siculo, nel Palermitano, con la “Festa della transumanza”. Un rito antico che da sempre segna per gli abitanti del posto l’inizio della bella stagione, oggi rappresenta anche un momento di spettacolo e di attrazione turistica.

Momento topico dell’evento è il passaggio di centinaia di capi di bestiame dalla cittadina madonita verso i pascoli di montagna, alla ricerca di prati verdi. Ricco il programma della due giorni, che si apre sabato con i giovani studenti del borgo madonita impegnati nell’orienteering in transumanza.

La manifestazione prosegue poi tra visite guidate alle aziende zootecniche, mercati tradizionali con degustazioni di formaggi e prodotti tipici locali come tuma, ricotta e quagliata, la classica “abbivirata” degli animali. Spazio anche alla musica con il coro “Cima Tosa” dal Trentino e i Tenores Sardi.

Organizzato dal comune di Geraci Siculo in collaborazione con la comunità dei pastori e varie associazioni del territorio, l’evento è patrocinato dall’assessorato Agricoltura, Sviluppo rurale e pesca mediterranea della Regione siciliana.

Ingresso gratuito

Sabato 25 maggio, dalle ore 9 alle 20, domenica 26 maggio, dalle ore 9 alle 20.30

10. “Messina Vinyl Fest” al Sunset di Mortelle

Un evento dal gusto retrò per celebrare il mondo del disco, ma non solo: domenica 26 maggio si apre la quinta edizione del “Messina Vinyl Fest”. Dalle ore 10 e fino alle 20, al Sunset di Mortelle, a Messina, si potrà andare alla scoperta del mondo del disco tra gli espositori presenti nel terrazzo del Sunset, ma anche delle pubblicazioni delle realtà musicali messinesi.

Il festival poi darà spazio anche a vintage e artigianato locale, con diversi espositori e una mostra di ceramiche d’arte. Inoltre, ci sarà un’esposizione di strumenti storici come cineprese, proiettori e pellicole dei primi del ‘900. Sarà lanciata anche una campagna di raccolta dedicata alla condivisione di materiali audiovisivi rari e preziosi legati al territorio.

L’evento offrirà anche un’area gioco per bambini e vari dj set.

Ingresso gratuito, con contributo facoltativo all’associazione culturale Vinyl Fest o l’acquisto di una borsa in tela con un’illustrazione dell’artista Nessunettuno.

Contenuto realizzato con il contributo di:

Approfondisci