Cambiare medico online tutto quello che devi sapere

Prepara i documenti, segui i passi indicati e scegli il metodo che più preferisci

3 Gennaio 2025

Cambiare il proprio medico di base o il pediatra può sembrare un processo complicato, ma grazie ai servizi online attivi già dal 2013 è possibile gestire gran parte della procedura comodamente da casa. Ecco una guida pratica e dettagliata per affrontare questa operazione senza difficoltà.

I documenti necessari

Per iniziare, è importante preparare tutti i documenti richiesti per il cambio del medico:

  • Autocertificazione di residenza e Stato di Famiglia o il Libretto Sanitario.
  • Documenti di riconoscimento, come la Carta d’Identità (C.I.) e il Codice Fiscale (C.F.).
  • Eventuali modelli di autocertificazione con delega, se necessari.

Come scegliere il medico

Una volta pronti i documenti, bisogna scegliere il medico o il pediatra. Tieni presente che il professionista selezionato deve appartenere all’ambito territoriale sanitario corrispondente alla tua residenza. Questo è un requisito fondamentale per garantire l’accesso alle cure.

Quando non è possibile cambiare medico online

Non sempre è possibile effettuare il cambio medico attraverso i servizi online. Ecco alcuni casi specifici:

  1. Ambito territoriale: Il medico scelto non appartiene al tuo ambito territoriale.
  2. Numero massimo di assistiti: Il medico ha raggiunto il limite massimo di pazienti che può seguire.
  3. Associazione medica: Il nuovo medico fa parte della stessa associazione di quello attuale.
  4. Altre circostanze particolari:
    • Sei un nuovo residente.
    • È la prima scelta di un pediatra.
    • Sei un cittadino comunitario o extracomunitario.
    • Devi effettuare una scelta medica temporanea.

Come accedere allo sportello online

Per procedere al cambio medico online, segui questi passi:

  1. Registrati al portale della tua Azienda Sanitaria Provinciale (ASP).
  2. Attendi un SMS con un PIN di 8 caratteri, che fungerà da password per accedere ai servizi.

E a questo punto?

Una volta completata la registrazione, potrai:

  • Richiedere la revoca o la scelta del medico per te o per i tuoi figli.
  • Attendere la lavorazione della richiesta da parte dell’ASP.

Alternative al cambio online

Se preferisci un metodo tradizionale o incontri difficoltà con il portale online, hai altre opzioni:

  • Rivolgiti al CAF di fiducia, che potrà aiutarti nella gestione della pratica.
  • Recati fisicamente agli sportelli ASP per completare la procedura direttamente.

Con questa guida, il cambio del medico online diventa un processo più semplice e gestibile. Prepara i documenti, segui i passi indicati e scegli il metodo che più si adatta alle tue esigenze.

Dove trovare maggiori informazioni

Tutte le informazioni dettagliate su questo procedimento sono consultabili direttamente sul sito ufficiale dell’ASP di Palermo: https://sportello.asppalermo.org/index/cambioMedico

Approfondisci