Il settore marittimo é quello che ad oggi offre maggiori possibilità d’impiego subito dopo il diploma. Nello specifico l’Istituto d’istruzione secondario superiore nautico é una tipologia di istituto tecnico, ad oggi confluita all’interno dell’articolazione Trasporti e Logistica nell’ordinamento italiano degli istituti tecnici tecnologici.
Generalmente composto dall’indirizzo di studio “Conduzione del mezzo navale” (ex Capitani) abbreviato con CMN, e “Conduzione di apparati e impianti marittimi” (ex Macchinisti), abbreviato con CAIM. Oggi questa specializzazione consente agli studenti che terminano il percorso di studi di avere oltre che il titolo di perito anche il titolo di “Allievo ufficiale” e di trovare lavoro sin da subito nel settore per cui sono stati formati.
Abbiamo intervistato Andrea Tommaselli, dirigente scolastico dell’Istituto Nautico “Gioeni-Trabia” di Palermo, uno dei più antichi d’Italia.