La Sicilia pronta ad accogliere il Torneo delle Regioni 2025

Ad aprile 2025 l’Isola ospiterà uno degli eventi più attesi di calcio dilettantistico. Ecco quali saranno i gironi

8 Gennaio 2025

Dal 11 al 18 aprile 2025, la Sicilia ospiterà la 61esima edizione del Torneo delle Regioni, uno degli appuntamenti più attesi del calcio dilettantistico italiano. L’evento vedrà in campo quattro rappresentative per ciascuna delle 20 regioni italiane: Under 15, Under 17, Under 19 e Calcio Femminile.

Protagonista dell’evento sarà anche “Fico”, la mascotte ufficiale del torneo. Raffigurante un fico d’india, simbolo di forza e sana competitività, accompagnerà le attività sportive e promozionali legate alla manifestazione.

Il Torneo delle Regioni sarà un’occasione unica per mettere in luce il patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia. Tra le bellezze monumentali, archeologiche e le tradizioni pasquali, l’evento unirà sport e turismo, offrendo ai partecipanti e agli spettatori un’esperienza indimenticabile.

Le partite si svolgeranno in cinque gironi suddivisi tra le principali aree della regione:

  • Girone A: Palermo/Trapani
  • Girone B: Agrigento/Caltanissetta/Enna
  • Girone C: Ragusa/Siracusa
  • Girone D: Catania
  • Girone E: Messina/Taormina

Le squadre vincitrici dei gironi, insieme alle tre migliori seconde, accederanno alla fase finale, che si terrà a Taormina e Giardini Naxos. Le finali sono previste presso lo stadio di Taormina.

Sandro Morgana, presidente del Comitato Regionale Sicilia Figc-LND, ha dichiarato: “Il Torneo non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per far conoscere al mondo la bellezza della Sicilia e l’ospitalità della sua gente. Puntiamo a vincere il titolo del fair play e, ci auguriamo, anche quello sportivo.”

Alla presentazione ufficiale dell’evento hanno partecipato personalità di spicco, tra cui il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, l’assessore allo sport e spettacolo Elvira Amata, l’assessore alle attività produttive Edy Tamajo, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il presidente della Figc Gabriele Gravina, il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete e lo stesso Sandro Morgana.

Approfondisci