Dieci eventi del weekend 23-25 maggio

Il weekend è ricco di eventi, e, come di consueto, ne abbiamo selezionato dieci, tra i principali in giro nell’Isola

22 Maggio 2025

La bella stagione porta una ventata di appuntamenti, da un punto all’altro dell’Isola. Dai viaggi di gusto e tradizione con la Nivarata di Acireale alle suggestive esperienze del festival degli aquiloni a San Vito Lo Capo passando per passeggiate naturalistiche a Castelbuono: tu cosa scegli? Noi te ne segnaliamo dieci, tra i principali in Sicilia.

1. Musica per non dimenticare, al Teatro Massimo di Palermo

Venerdì 23 maggio alle 20.30, la Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo ospiterà un concerto speciale in memoria della strage di Capaci e delle vittime di mafia.

Uno spettacolo intenso che combinerà la musica degli archi della Massimo Youth Orchestra diretta dal maestro Michele De Luca, con Salvatore Greco come violino solista, alle immagini tra le videoproiezioni di Claudio Antonio Di Domenico e una realizzazione pittorica curata dai Laboratori Scenografici della Fondazione Teatro Massimo.

In scaletta l’esecuzione di “23 maggio 92” di Nunzio Ortolano, “Requiem per archi” di Toru Takemitsu e “Las cuatro estaciones porteñas” di Astor Piazzolla.

Ticket a partire da € 11, acquistabili sul sito del Teatro Massimo.

2. A Palermo visite guidate a Palazzo Francavilla

Domenica 25 maggio, a partire dalle ore 10, a Palermo sarà possibile ammirare una delle strutture nobiliari più interessanti del panorama artistico siciliano come Palazzo Francavilla, che si affaccia sul Teatro Massimo.  

Le visite organizzate dalla cooperativa turistica Terradamare si svolgeranno all’interno dei suoi tanti salotti, la splendida biblioteca Liberty, il giardino d’inverno capolavoro di Giuseppe Enea, tra mobili Ducrot le lettighe del Settecento e dell’Ottocento, pregiati arredi, opere del Patania, ceramiche di Capodimonte, scenografici lampadari.

Palazzo Francavilla, via Ruggero Settimo 8, Palermo
Turni disponibili: ore 10 – 11 – 12, durata visita: un’ora circa
Ticket a partire da €8, con prenotazione obbligatoria online o ai numeri 320.7672134 – 347.8948459 o via mail eventi@terradamare.org

Foto di Vincenzo Russo

3. A Palermo lo show “Abba Dream”

Una serata travolgente quella che si potrà vivere sabato 24 maggio alle 21.00 al Teatro al Massimo di Palermo con “Abba Dream”, il tributo ufficiale alla leggendaria band svedese Abba.

Un vero e proprio viaggio musicale attraverso i grandi successi del gruppo, eseguiti live con una fedeltà che si rintraccia nei costumi, come nelle coinvolgenti coreografie.  

Ticket a partire da € 23, acquistabili online su TicketOne.

4. “Intrecci botanici” a Castelbuono

Immagina di fare una passeggiata in piena campagna e di scoprire che la natura offre innumerevoli risorse commestibili come le piante alimentari. È quanto potrai sperimentare a Castelbuono sabato 24 maggio, a partire dalle 15.30, con “Intrecci botanici”.

La passeggiata, gratuita e aperta al pubblico su prenotazione, è guidata dalla coltivatrice, forager e artista Randa Toko che nella sua ricerca ha adottato la pratica del “foraging” ovvero raccogliere cibo e risorse dalla natura, in particolare piante commestibili, come gesto culturale.

Terzo appuntamento del progetto Ecosistemi Connessi: Museo e Comunità Post-Varietali, a cura del collettivo Aterraterra e Valentina Bruschi, l’evento vede la collaborazione del museo civico di Castelbuono e del museo naturalistico F. Minà Palumbo.

Appuntamento alle 15.30 al Museo Civico di Castelbuono, piazza Castello.

5. A Catania di scena le tragedie greche con l’Amenanos Festival

Emozioni assicurate al teatro antico di Catania dove da sabato 24 maggio, alle ore 20, torneranno le grandi tragedie greche con Medea di Seneca e Le Baccanti di Euripide, entrambe dirette dal regista Daniele Salvo.

“Medea” porterà sul palco una delle figure più complesse della tragedia antica, riletta in una chiave intensa e drammatica. A seguire, andrà in scena “Le Baccanti”, opera in cui il mito di Dioniso si fonde con i temi della follia, del rito e della perdita del controllo, offrendo al pubblico uno spettacolo coinvolgente e visivamente potente.

Medea: dal 24 al 27 maggio, ore 20; Le Baccanti: dal 25 al 29 maggio, ore 20.

Ticket a partire da € 22, acquistabili online.

6. A San Vito Lo Capo torna il Festival degli Aquiloni

Tutti con il naso all’insù questo weekend a San Vito Lo Capo, nel Trapanese, per il Festival degli Aquiloni. Spettacoli acrobatici, laboratori per i bambini, spettacoli per tutta la famiglia, sono solo alcuni degli ingredienti della quattordicesima edizione del festival.

In particolare, sabato 24 maggio ci sarà il volo notturno degli aquiloni fluorescenti con giochi di luce. Grande attesa anche per il ritorno dei gonfiabili giganti, con nuove figure spettacolari pronte a sorprendere grandi e piccoli.

Ricco poi il programma di intrattenimento serale in piazza Santuario, con artisti di strada, laboratori creativi, stand artigianali e prodotti locali, tutti ad ingresso gratuito.

Ideato nel 2009 da Ignazio Billera, direttore artistico dell’evento, il festival è organizzata da Emporio Musica, in collaborazione con Centro Media e il contributo del Comune di San Vito Lo Capo e degli operatori turistici locali.
Programma completo sul sito Festival degli Aquiloni e sui canali social dell’evento.

7. Al via a Palermo il Sicilia Queer FilmFest

Dal 25 al 31 maggio il Sicilia Queer Filmfest tornerà a Palermo, tra il Cinema De Seta e altri spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa.

Sarà una settimana di visioni radicali, anteprime internazionali e riflessioni sulle identità, i linguaggi e le estetiche queer.

Ricco il programma con ben 79 titoli, tra cui 28 anteprime nazionali. Previsti anche due concorsi internazionali, con ospiti come Laura Morante, protagonista della sezione Retrovie Italiane, e Massimo Verdastro, che riceverà il Premio Nino Gennaro.

Grande novità di quest’anno sarà il lancio di Under Queer, un mini-festival interamente dedicato ai giovani autori del nuovo cinema queer italiano, in scena il 23 e 24 maggio.

Ticket a partire da € 3, acquistabili online su Liveticket.

8. Fabrizio Moro live ad Augusta

Dopo i due eventi speciali al Palazzo dello Sport di Roma e all’Unipol Forum di Milano, Fabrizio Moro farà tappa in Sicilia per dare il via al tour estivo Fabrizio Moro Live 2025.

L’appuntamento inaugurale sarà venerdì 23 maggio in Piazza Castello ad Augusta, nel Siracusano, con un concerto a ingresso gratuito organizzato dal Comune.

Il cantautore porterà sul palco un racconto musicale che attraversa un quarto di secolo di carriera, dagli esordi ai brani più recenti, coinvolgendo il pubblico in una serata intensa ed emozionante. Con lui sul palco ci saranno Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte.

Ingresso gratuito.

9. Ad Acireale è tempo di Nivarata

Il Festival Internazionale della Granita Siciliana spegnerà le sue prime dieci candeline confermando ancora una volta la sua presenza nell’elegante città barocca del Catanese, Acireale.

Dal 23 al 25 maggio, i migliori gelatieri saranno presenti con le loro creazioni, tra nuove proposte e ricette che valorizzano i sapori siciliani. L’iniziativa, organizzata dalla Confederazione Pasticceri Italiani e concessa da Progetti Collaterali, raccoglie ogni anno appassionati, curiosi e addetti ai lavori in un evento che mette al centro gusto, creatività e qualità.

10. A Comiso nel giardino di “Innesto”

Dal 23 al 25 maggio, “Innesti – intrecci urbani” trasformerà le strade e i vicoli di Comiso, nel Ragusano, in un incantevole giardino.

Nel suggestivo contesto del centro storico di Comiso, i più rinomati vivaisti siciliani, paesaggisti, studiosi e appassionati si ritrovano per tre giorni di arte verde: installazioni artistiche, conferenze, mostre e performance che celebrano la natura e la sua bellezza. Una rassegna che esplora il legame tra l’umanità e il regno vegetale, promuovendo la ricerca di un nuovo patto di vita in armonia con il nostro pianeta.

Programma disponibile sul sito innesto.net.

Contenuto realizzato con il contributo di:

Approfondisci