Capolavori in arrivo al Teatro Massimo

di Redazione

La stagione 2025-2026 del Teatro Massimo di Palermo offre una straordinaria programmazione, con opere come “La Bohème”, “Aida” e “Semiramide”, e balletti come “Caravaggio” e “Il Lago dei Cigni”. Grandi registi, direttori e star internazionali arricchiranno un cartellone che promette emozioni indimenticabili

29 Luglio 2025

Palermo, settembre 2025 – Il Teatro Massimo si prepara ad una stagione 2025-2026 ricca di eventi imperdibili. Si parte con il dittico “Aleko” di Rachmaninov e “Pagliacci” di Leoncavallo, sotto la direzione di Valerio Galli, che esplorano i temi dell’amore tradito e della vendetta.

Torna anche “La Bohème” di Puccini, con un cast internazionale, mentre il balletto “Il Lago dei Cigni” di Čajkovskij, reinterpretato da Jean-Sébastien Colau, promette un’esperienza unica con scenografie ispirate alla Sicilia ottocentesca.

A febbraio 2026, il dramma di “Dido and Aeneas” di Purcell tornerà sul palco, mentre la novità più attesa sarà il balletto contemporaneo “Caravaggio” di Mauro Bigonzetti, che esplorerà la vita tormentata del pittore con luci e ombre.

In primavera, il Teatro Massimo ospiterà “Semiramide” di Rossini, e a maggio, l’indimenticabile “Aida” di Verdi. La stagione si concluderà a ottobre con “Rigoletto“, diretto da Gianna Fratta e con la regia di John Turturro.

Concerti di prestigio completeranno l’offerta, con eventi come l’esecuzione della Missa Solemnis di Beethoven e la proiezione de Il Gattopardo di Visconti, accompagnata dalla musica dal vivo di Nino Rota.

Un anno di musica e danza che promette di incantare e coinvolgere il pubblico in un viaggio attraverso i secoli.

Approfondisci