Dieci eventi del weekend 18-20 luglio

Il weekend è ricco di eventi, e, come di consueto, ne abbiamo selezionato dieci, tra i principali in giro nell’Isola

17 Luglio 2025

Memoria, arte, teatro. La cultura è la grande protagonista di questo nuovo weekend di luglio in Sicilia. Dai nuovi allestimenti alle mostre di grande impatto, ai festival jazz e agli spettacoli teatrali sul mare, ogni evento è un’occasione per immergersi nella bellezza e nella storia dell’Isola.

Sei pronto a vivere momenti indimenticabili, scoprire talenti e partecipare a esperienze uniche? Noi come sempre ne abbiamo selezionato dieci, in giro per la nostra splendida terra.

1. Domenica d’arte a Castelbuono

Il 20 luglio ci sarà un’occasione perfetta per scoprire, o riscoprire, uno dei luoghi simbolo del patrimonio artistico siciliano. Il Museo Civico di Castelbuono inaugurerà il nuovo allestimento della sua collezione di Arte Contemporanea, a cura di Laura Barreca e Valentina Bruschi, con il progetto espositivo firmato AM3 Architetti Associati.

Oltre 40 artisti e artiste in dialogo con l’architettura storica del Castello dei Ventimiglia, in un percorso rinnovato all’insegna di accessibilità, sostenibilità e innovazione. Un’esperienza immersiva pensata per coinvolgere pubblici diversi, con spazi dedicati anche all’arte sacra e alla mediazione culturale.

Tra le novità, l’acquisizione delle fotografie di Lisetta Carmi, resa possibile grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nell’ambito dell’avviso pubblico Strategia Fotografia 2024.

2. Teatro sul mare ad Acitrezza

Il 19 e 20 luglio, a partire dalle 21:30, il suggestivo porto di Acitrezza, nel Catanese, con vista sull’Isola Lachea e i faraglioni, si trasformerà in palcoscenico per “Le donne di Ulisse”, secondo appuntamento della rassegna teatrale “Sponde”, diretta da Guglielmo Ferro.

Due barche ormeggiate nel porto diventeranno il palcoscenico sul mare, mentre il pubblico potrà assistere allo spettacolo dalla spiaggetta di fronte allo scalo.

Lo spettacolo porterà in scena le voci femminili dell’Odissea – Nausicaa, Circe e Calipso – attraverso le interpretazioni di Anna Galiena, Francesca Ferro e Anna Mazzetti, accompagnate dalle musiche dal vivo di Karim Alishahi. L’eroe greco Ulisse tornerà così simbolicamente sulla costa siciliana che, secondo la leggenda, lo accolse. Ma stavolta, saranno le donne del suo viaggio a prendersi la scena.

Si concluderà così “Sponde” è una rassegna dedicata al mare come luogo di incontro, ispirata ai miti, ai viaggi e alle leggende legate a Catania e alla Sicilia. Acitrezza e Acicastello diventano così scenari vivi di narrazioni antiche, capaci di parlare ancora oggi attraverso lo sguardo del teatro.

Evento gratuito.

3. Alla scoperta delle Muchate Arabe di Palermo

Sabato 19 luglio, alle 9:30 e alle 11:30, insieme a Terradamare e alle guide esperte di Green Sicily Outdoor, sarà possibile esplorare a Palermo le antiche Muchate Arabe, situate nella zona della Fiera del Mediterraneo.

Si tratta di un’imponente cava su tre livelli, attiva fino agli anni ’30 del Novecento, poi riconvertita in “fungaia”. L’esperienza offre un vero e proprio viaggio nel sottosuolo palermitano, tra gallerie scavate a mano e storie di pietra.

Le Muchate non sono semplici cave: sono un labirinto sotterraneo lungo decine di chilometri, che si estende dal Papireto fino a Ciaculli. Un’opera straordinaria di ingegneria antica, cresciuta durante l’epoca arabo-normanna per rispondere alla veloce espansione della città, evitando di intaccare i terreni agricoli in superficie.

Ticket € 15 (incluso noleggio di caschetto con illuminazione e servizio guida), da acquistare preventivamente online.

Info: 347.8948459 – 320.7672134 – eventi@terradamare.org

Posti limitati, si consiglia di prenotare qualche giorno prima dell’evento.

Foto ® Vincenzo Russo

4. “Tesori d’arte” in mostra ad Agrigento

Sei secoli di pittura italiana con dipinti provenienti da tutta Italia: è la mostra “Tesori d’arte dai Musei Nazionali Italiani” che si terrà fino al 30 novembre a Villa Aurea, nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.

Una selezione unica di opere che vanno dal Quattrocento al Novecento italiano,

con autori come Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Mattia Preti, Luca Giordano e Carlo Levi. Ogni opera è un prestito da prestigiosi musei italiani quali la Galleria Borghese e il Museo di Palazzo Reale a Roma, il Museo Regionale di Messina, la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis a Palermo, il Museo di San Martino a Napoli, le Gallerie dell’Accademia di Venezia e molte altre.

Il progetto, promosso dalla Regione Siciliana in collaborazione con la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura e curato da Pierluigi Carofano,

nasce da un protocollo d’intesa tra il Dipartimento regionale dei Beni Culturali e la Direzione Generale Musei del MIC.

Visite aperte tutti i giorni, H 8:30-20:00.

Ticket a partire da €10 (comprensivo anche di accesso alla Valle dei Templi), acquistabili sul posto. Info e prenotazioni al numero 0922-621611 o sul sito www.mostreinsicilia.it

5. A Gibellina i nuovi appuntamenti delle Orestiadi

Venerdì 18 luglio al Baglio di Stefano, a Gibellina, nel Trapanese, debutterà alle Orestiadi Antonio Latella con “Wonder Woman”, spettacolo scritto insieme a Federico Bellini e ispirato a un fatto di cronaca accaduto ad Ancona nel 2015.

Al centro, la storia di una giovane vittima di stupro il cui aspetto fisico fu usato in tribunale come argomento per negare la violenza. In scena, quattro attrici restituiscono voce e forza a una ragazza trasformata in una moderna Wonder Woman, simbolo di una battaglia per la verità e la giustizia.

Sabato 19 luglio, sempre al Baglio di Stefano, andrà in scena “Autoritratto”, scritto e interpretato da Davide Enia. A 32 anni dalla strage di via D’Amelio, lo spettacolo rende omaggio a Paolo Borsellino e alla sua scorta, esplorando il legame profondo, doloroso e spesso rimosso tra i siciliani e la mafia.

Tra cunto, lingua e corpo, Enia costruisce un racconto intimo e collettivo che culmina nel racconto del rapimento e omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo, una delle ferite più profonde della storia recente italiana.

Ticket a partire da € 15, acquistabili online.

6. A Palermo “Coloriamo Via D’Amelio”

Sabato 19 luglio, a partire dalle ore 9, via D’Amelio si trasformerà in uno spazio di memoria viva, gioco e partecipazione con “Coloriamo Via D’Amelio – Il 19 luglio per i cittadini di domani”, l’iniziativa promossa dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino in occasione del 33° anniversario della strage.

Una mattinata all’aperto dedicata ai bambini e alle bambine della città, con spettacoli di burattini e pupi, laboratori creativi e attività pensate per trasmettere alle nuove generazioni i valori della pace, dell’amicizia e della cittadinanza attiva.

Tutto si svolgerà accanto all’Albero della Pace, proprio nel luogo simbolo della lotta alla mafia, per trasformare il ricordo in un’occasione concreta di crescita collettiva.

Ingresso libero.

7. Ultimo fa tappa in Sicilia

Venerdì 18 luglio alle 21 lo Stadio Franco Scoglio di Messina aprirà le porte per accogliere Ultimo, il cantautore romano che sta segnando un’epoca nella musica italiana. L’evento promette di essere indimenticabile, non solo per il pubblico numerosissimo, ma anche perché arriva in un momento di grande successo per l’artista, reduce da una serie di hit che lo hanno consacrato come il cantante dei record.

Il “tutto esaurito” a Messina è la conferma di un vero fenomeno: i biglietti sono andati a ruba in pochissimo tempo, segno dell’affetto enorme che lega Ultimo ai suoi fan, pronti a raggiungere la città da tutta la Sicilia e la Calabria per cantare insieme i suoi brani più celebri.

8. A Palermo torna il “Gin Lorenzo Summer edition

Dal 18 al 20 luglio, a Palermo, presso Sanlorenzo Mercato, si terrà GinLorenzo, il festival dedicato al gin siciliano. Per tre serate si potranno degustare gin locali e cocktail, ascoltare musica dal vivo e dj set, il tutto accompagnato da street food.

L’evento si svolgerà dalle 18 fino a tarda sera, offrendo l’opportunità di scoprire le diverse interpretazioni del gin prodotto in Sicilia, in un’atmosfera informale e aperta a tutti.

    Ingresso gratuito.

    9. A Taormina è tempo di Jazz Festival

    Il Taormina Jazz Festival tornerà dal 19 al 22 luglio per la sua dodicesima edizione, portando note, emozioni e grandi nomi del jazz italiano e internazionale in ogni angolo della città del Messinese.

    Quattro serate gratuite che trasformano Taormina in una vera capitale del jazz estivo, con concerti principali ai Giardini Pubblici e un grande finale nel suggestivo Teatro Antico.

    Durante il festival, una coinvolgente street jazz session animerà corso Umberto e le piazze del centro.

    Si parte sabato 19 luglio alle 21:30 con il John Scofield’s Long Days Quartet, guidato dal leggendario chitarrista, alla Villa Comunale. Domenica 20 luglio, sempre alla Villa Comunale, Enrico Pieranunzi in trio regalerà un percorso sonoro ricco di sfumature.

    Lunedì 21 luglio ai Giardini Pubblici sarà il turno di Stefano Di Battista con “Morricone Stories”.

    Il gran finale, martedì 22 luglio alle 21:30 al Teatro Antico, vedrà sul palco il progetto Kismet con Dave Holland, Chris Potter e il giovane Marcus Gilmore, per un’esperienza musicale tra composizione e improvvisazione.

    Ingresso gratuito.

    10. A Palermo la mostra “Spazio umano”

    Nella Chiesa di San Mamiliano a Palermo, potrai esplorare un dialogo tra arte contemporanea, memoria e impegno civile nel cuore del capoluogo con la mostra Spazio Umano.

    Evento inaugurale della Fondazione RIV, nuova istituzione dedicata all’arte contemporanea in Sicilia, l’esposizione riunisce le opere di dodici artisti provenienti da diverse culture e generazioni che, attraverso le loro creazioni, riflettono sulle sfide della convivenza e sulla necessità di un nuovo umanesimo culturale.

    L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di collaborazione con realtà culturali siciliane e sarà accompagnata da un ciclo di approfondimenti con gli artisti e i curatori coinvolti.

    Biglietti a partire da € 6, acquistabili nella biglietteria del Complesso monumentale di San Mamiliano.

    Maggiori info al numero 333 577 6428 oppure sul sito della Fondazione RIV.

    Contenuto realizzato con il contributo di:

    Approfondisci