In Sicilia, questo fine settimana si spazia dalla musica alla tradizione, con tanti appuntamenti culturali, e non solo.
A Trapani, si svolge il “Green Valley Pop Fest” con artisti come Elodie, Lazza e Rovazzi. A Gibellina, Olivia Sellerio rende omaggio a Camilleri con uno spettacolo dedicato alle canzoni di Montalbano.
A Palermo, si terrà “Rossetto e Caffè” sotto le stelle con Sal Da Vinci mentre a Segesta Eugenio Finardi darà il via allo storico festival nel suggestivo Teatro Antico.
Ne abbiamo selezionato dieci, tra i principali, nell’Isola. Non ti resta che scegliere.
1. Al via il Segesta Teatro Festival con Eugenio Finardi
Venerdì 25 luglio sarà Eugenio Finardi ad aprire il Segesta Teatro Festival 2025, con un concerto speciale al Teatro Antico. Cinquant’anni di musica, dai brani storici come “Musica ribelle” e “La radio” fino al nuovo singolo “Futuro”, per raccontare un artista sempre attento ai cambiamenti del mondo e capace di parlare a generazioni diverse.
Il concerto segnerà l’inizio di una nuova edizione del Segesta Teatro Festival, diretto da Claudio Collovà, che fino al 24 agosto animerà il Parco archeologico con un cartellone ricco e trasversale: undici concerti, spettacoli teatrali all’alba e al tramonto, performance di danza, incontri, laboratori e progetti site-specific tra il Teatro Antico e il Tempio di Afrodite Uranìa.
Un festival che intreccia bellezza e pensiero, immerso in uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia, riconosciuto dalla Regione Siciliana come manifestazione di grande richiamo culturale e sostenuto dal Ministero della Cultura.
Programma completo disponibile online.
Ticket a partire da € 10, acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture o direttamente al botteghino del Parco.
Info e prenotazioni al 389 2959634

2. Alle Orestiadi con Roy Paci e Olivia Sellerio
Il Festival delle Orestiadi entra nel vivo con un weekend ricco di teatro, musica e contaminazioni artistiche, nel percorso che porterà Gibellina a diventare Capitale italiana dell’arte contemporanea nel 2026.
Si comincia venerdì 25 luglio con un omaggio ad Andrea Camilleri, tra teatro e canzoni firmate da Olivia Sellerio. Sabato 26 sarà la volta di performance che uniscono corpo, scultura e parola, con due prime nazionali che riflettono sul ruolo dell’artista e sull’intimità dell’animo umano. Domenica 27 luglio, si chiude con un omaggio visionario a David Lynch, tra cinema sperimentale e musica live con Roy Paci.
Programma completo disponibile online.
Ticket a partire da € 15, abbonamento a tutti gli spettacoli € 120, acquistabili online sul sito della Fondazione Orestiadi.

3. Palermo, vista dal mare con Lisca Bianca
Un sabato pomeriggio speciale, tra vento, onde e storia quello che potrai sperimentare il 26 luglio con il nuovo tour di Terradamare. A partire dalle ore 18 potrai salire a bordo della storica barca a vela Lisca Bianca per un tour unico lungo la costa di Palermo, dalla Cala all’Arenella.
Un’occasione per vivere la città da una prospettiva inedita, accompagnati dal racconto di due storie intrecciate: quella di Lisca Bianca, simbolo della marineria siciliana e progetto di rinascita sociale, e quella di Panormos, l’antica “tutta porto”, che lungo la sua costa nord mostra i suoi scorci più autentici e suggestivi.
Durata circa 3 ore. Ticket € 55, incluso aperitivo, acquistabili online (posti limitati)
Info ai numeri 320.7672134 – 392.8888953 o via mail a eventi@terradamare.org

Foto ® Vincenzo Russo
4. A Selinunte tra teatro, musica e mito
Terza settimana per l’Estate di Selinunte, che continua a sorprendere con oltre 60 appuntamenti tra teatro, musica e mito, curati dal Parco Archeologico di Selinunte e CoopCulture in collaborazione con Genìa.
Venerdì 25 luglio all’alba, alle 5.30, arpa e violoncello accompagneranno il sorgere del sole nel Parco con “Manas – Vibrazioni di luce”, esperienza sonora tra spiritualità e natura.
Sabato 26 luglio spazio alla musica jazz con “La leggenda del pianista sull’oceano”alCastello Grifeo e al musical “La maschera di ferro” a Selinunte.
Domenica 27 si chiude con “Aranci di ‘nterra”, nove racconti firmati da Giacomo Bonagiuso tra storia, radici e memoria.
Tutti i dettagli e i biglietti su www.coopculture.it.

5. A Palermo la preview del festival Metamorphosis
Dal 24 al 26 luglio all’Orto Botanico di Palermo torna la cultura dal vivo con una speciale preview del festival Metamorphosis organizzato dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo (SiMuA) e CoopCulture, in collaborazione con Genìa.
Tre giorni tra teatro, musica e narrazione per anticipare il programma autunnale e offrire al pubblico un’occasione unica di incontro tra arte e natura, nel cuore verde della città.
Venerdì 25 luglio alle 19 andrà in scena “Allegra”, spettacolo per grandi e piccoli ispirato alla Principessa Allegra di Gianni Rodari, con Gisella Vitrano e Marcella Vaccarino.
Sabato 26 luglio alle 21, sarà protagonista Davide “Boosta” Dileo con “Soloist”, performance per pianoforte ed elettronica: un viaggio sonoro intimo e immersivo, tra musica e racconto. Ticket a partire da € 12, acquistabili sul sito di Coopculture.

6. A Trapani il Green Valley Pop Fest
Domenica 27 luglio Trapani si accende con il Green Valley Pop Fest, uno degli eventi musicali più attesi dell’estate siciliana. Piazza Vittorio Emanuele ospiterà una giornata intera tra concerti, spettacolo e sensibilizzazione ambientale.
Protagonisti sul main stage saranno Elodie, Lazza e Shiva, insieme a un cast ricchissimo che include Fabio Rovazzi, Antonia, Enula, Carmen, Le-One e molti altri nomi della scena pop e urban.
Con il supporto della Regione Siciliana e del Comune di Trapani, il festival sarà condotto da Daniele Battaglia e Camilla Ghini di Radio 105, emittente ufficiale.
Oltre alla musica, spazio al Green Contest per giovani artisti emergenti e a un messaggio forte per l’ambiente: il festival punta a promuovere stili di vita sostenibili e la tutela del territorio. Quattro le aree dedicate al pubblico, tra cui un esclusivo backstage privé per vivere l’evento da dietro le quinte.
Ticket disponibili suTicketSMS – Green Valley Pop Fest 2025
Info line al numero 0925.575068

7. Giorgia live al Teatro Greco di Siracusa
Il 25, 26 e 28 luglio alle 21.00 Giorgia sarà protagonista di tre concerti straordinari al Teatro Greco di Siracusa, per celebrare i trent’anni di “Come saprei”, il brano che nel 1995 le ha regalato la vittoria al Festival di Sanremo e l’ha consacrata tra le grandi voci della musica italiana.
La tappa siciliana, in uno dei luoghi più suggestivi del Mediterraneo, si preannuncia tra le più emozionanti del tour.
Reduce dall’ultima partecipazione a Sanremo con “La cura per me”, Giorgia porterà sul palco un repertorio che unisce grandi classici e nuove sonorità, in uno spettacolo pensato per emozionare, tra intensità vocale e raffinatezza interpretativa.
Ticket a partire da € 49, acquistabili online sul sito Puntoeacapo.

8. Ciminna rende omaggio al Gattopardo
Prosegue fino al 26 luglio a Ciminna, nel Palermitano, il Gattopardo Cinefestival, giunto alla sua settima edizione. Un appuntamento che intreccia cinema, memoria e identità territoriale, sotto la direzione artistica di Sergio D’Arrigo.
Il borgo, che fece da set al capolavoro di Luchino Visconti, vedrà tra i suoi ospiti artisti come Giancarlo Giannini, Sebastiano Somma, Antonio Catania e Margareth Madè.
Gran finale sabato 26 luglio con la consegna del Premio Gattopardo – Città di Ciminna a Giancarlo Giannini, seguito dal suggestivo Valzer del Gattopardo, omaggio a una storia che continua a emozionare.
Ingresso gratuito.

9. Sal Da Vinci fa tappa in Sicilia
Sal Da Vinci arriva in Sicilia con due date del suo tour estivo 2025: il 26 luglio al Teatro di Verdura di Palermo e il 27 luglio a Villa Bellini di Catania, all’interno del Wave Summer Music e del Catania Summer Fest, promosso dal Comune.
Artista poliedrico e amatissimo, Sal Da Vinci porterà sul palco tutta la sua energia tra musica, teatro e racconto, in un viaggio emozionale che ha conquistato intere generazioni.
Reduce dal successo del singolo “Rossetto e Caffè” e dalla partecipazione al Festival di Sanremo 2024 con i The Kolors, l’artista celebra oltre 40 anni di carriera con un tour nei luoghi simbolo della bellezza italiana.
Ticket a partire da € 46, disponibili su Ticketone.

10. I Coma Cose live a Zafferana Etnea
Domenica 27 luglio i Coma Cose saranno a Zafferana Etnea, all’Anfiteatro Falcone e Borsellino, per una tappa speciale del loro tour estivo all’interno della rassegna “Sotto il Vulcano Fest”, parte del programma “Etna in scena” promosso dal Comune di Zafferana.
Il duo milanese torna dal vivo dopo la partecipazione alla 75ª edizione del Festival di Sanremo con il brano “Cuoricini” e porterà sul palco anche il nuovo singolo “Posti fuori” e i brani dell’ultimo album “Vita fusa”.
Ticket a partire da € 42, acquistabili su Ticketone.it

Contenuto realizzato con il contributo di:
