Dieci eventi del weekend 4-6 luglio

Il weekend è ricco di eventi, e, come di consueto, ne abbiamo selezionato dieci, tra i principali in giro nell’Isola

3 Luglio 2025

Il mese di luglio entra con una ventata di imperdibili appuntamenti in giro per l’Isola.

Puoi scegliere di viaggiare nella bellezza tra i monumenti di Palermo per la notte bianca dell’Unesco o di goderti il concerto di Giovanni Allevi nello scenografico teatro antico di Taormina o scatenarti sotto le stelle della villa Bellini di Catania con Claudio Cecchetto e la prima edizione estiva di “I Love 80’s”.

Sono solo alcuni degli eventi che abbiamo selezionato tra i principali in Sicilia. Come sempre, dieci, tra cui potrai trovare quello a te più congeniale.  

1. La Notte Bianca dell’Unesco a Palermo

Sabato 4 luglio potrai scoprire i capolavori dell’itinerario Arabo-Normanno in una magica serata d’estate. In occasione del decennale dell’iscrizione nella Lista Unesco, i gioielli architettonici di Palermo, Monreale e Cefalù apriranno eccezionalmente le porte in orario serale, dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso alle 23.30).

Una passeggiata notturna tra storia, arte e culture: dal Palazzo Reale alla Cappella Palatina, dalla Martorana alla Zisa, fino alle Cattedrali di Monreale e Cefalù. Un viaggio gratuito, senza bisogno di prenotazione, per lasciarsi incantare dal sincretismo culturale che rende unico questo patrimonio.

Ingresso gratuito, senza prenotazione.

Maggiori info sulla pagina Facebook della Fondazione Federico II

2. Weekend a Gibellina per le Orestiadi

Il Festival delle Orestiadi entrerà nel vivo con un weekend ricco di emozioni al Baglio di Stefano, sotto la suggestiva Montagna di Sale di Mimmo Paladino.

Venerdì 4 luglio, Sergio Rubini porterà in scena “Macbeth vs Macbeth”, una potente rilettura del classico shakespeariano con musiche dal vivo di Michele Fazio. Sabato 5, spazio alla musica con “Il cielo è pieno di stelle”, omaggio a Pino Daniele interpretato da Fabrizio Bosso e Julian Olivier Mazzariello.

Domenica 6 luglio, la magia delle favole prenderà vita con “Il canto della sirena”, delicato spettacolo per grandi e piccoli firmato da Emma Dante: una storia che mescola poesia, mare e dramma con leggerezza e incanto.

Ticket acquistabili online sul sito www.fondazioneorestiadi.it

3. A Palermo alla scoperta della Camera dello scirocco

Domenica 6 luglio, alle ore 10 e alle 11:30, potrai vivere una suggestiva esperienza con Terradamare con la visita alla Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla, a Palermo.

Un’occasione per scoprire questo antico sistema di refrigerazione sotterraneo, risalente al Quattrocento, e passeggiare tra gli agrumi e gli alberi secolari dell’agrumeto storico.

Durata visita: un’ora e mezza circa.

Ticket a partire da € 3, acquistabili online.

Info ai numeri 320.7672134 – 347.8948459 o via mail eventi@terradamare.org 

4. È tempo di Baaria Film Festival

Durerà fino al 6 luglio il Baarìa Film Festival, il primo evento in Italia interamente dedicato al cinema delle isole. In programma anteprime, gioielli nascosti e oltre mille film da tutto il mondo, selezionati per raccontare storie lontane, ma vicinissime per emozioni.

Nella sezione “Arcipelaghi”, in gara anche titoli candidati agli Oscar 2025 come “Old Fox” (Taiwan), “Under the Volcano” (Polonia), “My Late Summer” (Bosnia). E poi opere da Finlandia, Russia, Corea, Cuba e Nuova Zelanda, presentate da registi e attori in sala.

Non mancano i corti. Tra gli highlight, “Maestrale” di Nico Bonomolo, già vincitore del David di Donatello. Ad arricchire l’evento incontri, panel, talk con artisti come Luigi Lo Cascio, Daniele Ciprì, passando per il confronto su “Fare cinema in Sicilia”.

Sabato 5 luglio ospite d’onore il maestro Giuseppe Tornatore: niente proiezioni, solo un’imperdibile chiacchierata fuori dagli schemi.

Programma disponibile online su baariafilmfestival.com

5. Giovanni Allevi di scena a Taormina

Sabato 5 luglio alle ore 21.00 il Teatro Antico di Taormina accoglierà il ritorno di Giovanni Allevi, protagonista di un evento speciale del tour “Musica dall’Anima”.

Un concerto carico di significato, tra storici brani al piano e nuove composizioni, tra cui la prima mondiale del “Concerto MM22”, scritto durante la malattia e ispirato alla parola “mieloma”.

Ad accompagnarlo, un’orchestra d’archi e un’esperienza visiva immersiva fatta di luci, proiezioni e installazioni multimediali. Ospite speciale il teologo Vito Mancuso, per un incontro tra musica, spirito e pensiero libero.

Ticket a partire da €49, acquistabili online su TicketOne.

6. Pierò Pelù live a Palermo

Venerdì 4 luglio alle 21.30, il Teatro di Verdura si infiammerà con l’energia travolgente di Piero Pelù, accompagnato dall’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Domenico Riina.

Dopo una lunga pausa forzata, El Diablo torna sul palco più carico che mai: voce potente, carisma teatrale, anima ribelle e cuore generoso. Un’icona del rock italiano che da quasi 50 anni combatte a suon di musica per i diritti, la giustizia sociale e le cause degli ultimi.

In scaletta, brani storici e nuovi pezzi tratti da “Deserti”, l’ultimo album solista, che racconta con forza poetica e impegno civile i vuoti del nostro tempo – dalla guerra ai cambiamenti climatici, dai social alla solitudine.

Ticket a partire da € 25, acquistabili online su The Brass Group o fisicamente alla biglietteria del Real Teatro Santa Cecilia o allo Spasimo.

Info al numero 334 7391972 o via mail a info@thebrassgroup.it

7. “Madrèa. La cooperazione in festa” all’Orto Botanico di Palermo

All’Orto Botanico arriva Madrèa, il festival dedicato alla vitalità del mondo cooperativo, promosso da Legacoop Sicilia insieme a Università di Palermo e Regione Siciliana, nell’ambito dell’anno internazionale delle Cooperative.

Dopo gli appuntamenti del 3 e 4 luglio, sabato 5 luglio lo sguardo si allargherà all’Europa e al Mediterraneo, tra geopolitica e nuovi mercati. In serata, dopo un incontro con il giornalista Lorenzo Tondo, riflettori puntati sulla tradizione culinaria con una masterclass sul cous cous in collaborazione con il Cous Cous Fest, seguita dal concerto live degli Swingrovers, tra jazz, swing e atmosfere retrò.

In tutti i giorni del festival, l’Orto Botanico sarà animato da laboratori per bambini, visite guidate, spazi di networking e degustazioni di prodotti delle cooperative.

Programma e biglietti su CoopCulture.

8. A Messina di scena Marracash

Il 5 luglio 2025 Marracash arriva a Messina, allo Stadio San Filippo-Franco Scoglio, per una tappa imperdibile del suo nuovo tour “Marra Stadi 2025”.

Marracash sarà il primo rapper italiano di sempre a esibirsi con un tour negli stadi, segnando un nuovo traguardo nella sua carriera già costellata di successi.

La data di Messina è realizzata da Puntoeacapo, in collaborazione con il Comune di Messina, guidato dal sindaco Federico Basile, e con l’Assessorato agli Spettacoli e Grandi Eventi Cittadini, diretto da Massimo Finocchiaro.

Ticket a partire da € 49, acquistabili su TicketOne.

9. Claudio Cecchetto accende la Villa Bellini di Catania

Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 21.00, Villa Bellini diventa il cuore pulsante della nostalgia anni ’80 con la prima edizione estiva di “I Love 80’s”.

Sul palco il leggendario Claudio Cecchetto: DJ, produttore, scopritore di talenti (da Jovanotti a Fiorello) e icona dello spettacolo italiano. Il suo DJ set sarà un viaggio travolgente tra le hit che hanno fatto la storia.

Ticket € 25, acquistabili online su TicketOne.

10. Una notte al Museo Salinas

Il Museo Archeologico “Antonio Salinas” di Palermo apre le porte anche di notte. Ogni venerdì e sabato sera, fino al 12 luglio, dalle 19, potrai vivere un appuntamento diverso di “Fuori Orario”, rassegna estiva che anima le serate del Museo. Fino alle 23 potrai assistere a concerti dal vivo a ingresso gratuito e speciali visite guidate serali alla collezione archeologica del museo (a pagamento).

Venerdì 4 luglio in concerto Alessandro Panicola coni grandi classici della Bossa Nova e del Samba-Canção, mentre sabato 5 luglio sarà di scena il TrioFado, che con una selezione di fado tradizionale e brani contemporanei della musica popolare portoghese.

Concerti gratuiti dalle 19.30. Visite guidate a pagamento (con incluso un calice di vino): 20.45 e 21.45.
Ticket acquistabile in biglietteria o online su CoopCulture.

Prenotazione tavolo al 345 7765493.

Contenuto realizzato con il contributo di:

Approfondisci