Quando il termometro tocca i 40° gradi, la voglia di cucinare scende sotto lo zero. Ma la fame, si sa, non va mai in vacanza.
In questi momenti critici, c’è chi tenta la via del “zero calorie”, affidandosi a ricette leggere e alternative che promettono miracoli e freschezza. E chi, come Pietro Adragna, sceglie la via del ritorno alle origini.
“Abbiamo provato con lo spumone al caffè versione light”, racconta Pietro. “Buonissimo? Leggero? Sì, ma… diciamolo: non era proprio il massimo.” E allora, basta compromessi.
La risposta al caldo torrido arriva da una ricetta classica, semplice e irresistibile: lo spumone al caffè nella sua forma più autentica. Una coccola estiva, cremosa e aromatica, da gustare con calma al riparo dal sole.
Lo sapevi che lo spumone è un dolce semifreddo tipico del Sud Italia? Ebbene sì, in particolare della Sicilia e della Puglia, preparato con uova, panna montata e vari aromi. È una sorta di gelato artigianale “barocco“, spesso farcito con pezzi di frutta candita, cioccolato o frutta secca.
Inoltre lo spumone ha origini antiche, risalenti addirittura al Settecento, quando era un dolce da banchetto riservato alle famiglie aristocratiche del Sud. Col tempo è diventato un simbolo delle feste di paese, servito nelle gelaterie o nei pranzi della domenica.
Guarda il video completo per scoprire la ricetta!