L’Agenzia delle Entrate ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 2700 funzionari giuridico-tributari. Si tratta di una selezione nazionale rivolta a laureati in ambito giuridico ed economico, finalizzata a potenziare l’efficienza degli uffici regionali e centrali dell’Agenzia. Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale inPA entro le ore 23:59 dell’11 agosto 2025.
Un’unica prova scritta
Il concorso prevede una sola prova scritta, strutturata sotto forma di quiz a risposta multipla. La prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21/30. L’Agenzia delle Entrate comunicherà la data, il luogo e le modalità di svolgimento della prova il 9 settembre 2025, pubblicando tutte le informazioni sul proprio sito istituzionale e su inPA.
Maxi concorso Agenzia delle Entrate: le materie d’esame
La prova coprirà un ampio spettro di discipline. I candidati dovranno dimostrare competenze in diritto tributario, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo, diritto dell’Unione Europea, contabilità aziendale, diritto fallimentare e penale, con particolare attenzione ai reati contro la Pubblica Amministrazione e i reati tributari. Saranno inoltre valutate le conoscenze in lingua inglese e informatica.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso è necessario essere cittadini italiani, godere dei diritti civili e politici, essere in regola con gli obblighi di leva e possedere l’idoneità fisica all’impiego.
È richiesto inoltre un titolo di laurea in Giurisprudenza o Economia, sia secondo l’ordinamento vecchio che nuovo (laurea specialistica o magistrale). I titoli esteri possono essere considerati validi se dichiarati equipollenti o con richiesta di equipollenza in corso.
Maxi concorso Agenzia delle Entrate: dove si lavorerà
I posti disponibili sono distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le regioni con il maggior numero di assunzioni sono la Lombardia (555 posti), il Lazio e le strutture centrali (463), la Campania (222), l’Emilia-Romagna (160), la Sicilia e la Puglia (165 ciascuna). I candidati potranno indicare una sola sede al momento della presentazione della domanda.
Modalità di presentazione della domanda
Le candidature vanno inviate esclusivamente per via telematica attraverso il Portale inPA utilizzando credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. È obbligatorio disporre di un indirizzo PEC personale. Il termine per presentare la domanda è fissato alle ore 23:59 dell’11 agosto 2025.