Il secondo weekend di agosto trasforma la Sicilia in un palcoscenico a cielo aperto, dove cultura, musica e natura si intrecciano tra antichi teatri, borghi suggestivi e piazze animate.
Che tu voglia perderti nella poesia della musica al tramonto, alzare lo sguardo per cercare una stella cadente o assaporare i sapori più autentici della cucina locale, questo fine settimana non puoi restare fermo. Come di consueto, ne abbiamo selezionato dieci: a te la scelta.
1. A Segesta tra musica live e teatro
Weekend ricco di appuntamenti al Segesta Teatro Festival. Venerdì 8 agosto alle 21.30, al Teatro Antico, Filippo Graziani omaggia il padre Ivan con “Ottanta – Buon compleanno Ivan!”: un concerto speciale che ripercorre la carriera dell’artista, dai primi dischi ai brani più iconici, insieme a Tommy Graziani, Francesco Cardelli, Stefano Zambardino e Massimo Marches, in una produzione IMARTS.
Sabato 9 e domenica 10 agosto spazio al teatro con “Orestea – una suite da Eschilo” portata in scena dai 23 attori under 35 dell’Accademia INDA. Domenica all’alba debutta “Polifemo innamorato” di e con Giovanni Calcagno e le marionette corporee di Bianca Bonaconza.
Gran finale in notturna con “Miti celesti” al Tempio, in prima nazionale, tra racconti e osservazione delle stelle nella magica notte di San Lorenzo.
Il festival, diretto da Claudio Collovà nel Parco archeologico guidato da Luigi Biondo, proseguirà fino al 24 agosto con un cartellone che unisce musica, teatro, danza e incontri. Evento promosso dal Parco Archeologico di Segesta, sostenuto dal MiC e riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo.
Ticket a partire da €7, acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture o direttamente al botteghino del Parco.
Info e prenotazioni al numero 389 2959634.

2. Sotto le stelle sulla torre di San Nicolò
Domenica 10 agosto potrai ammirare le Perseidi di San Lorenzo da una prospettiva inedita come la Torre di San Nicolò, nel centrale quartiere Ballarò di Palermo.
In compagnia dello staff di Terradamare si potrà ammirare il centro storico di Palermo da una prospettiva suggestiva, raggiungendo il campanile della torre medievale attraverso la stanza Bifore e la ex Sala dell’orologio, fino alla terrazza panoramica. Si potranno così vedere i monumenti principali del panorama e scoprirne la storia.
Durata visita: 45 minuti
Turni di visita: ore 18:30 – 19:30 – 20:30 – 21:30 – 22:30 – 23:30
Ticket a partire da € 2, con prenotazione obbligatoria – 320.7672134 – 347.8948459 eventi@terradamare.org

3. Notte delle Stelle a Palermo
Domenica 10 agosto il giardino di Sanlorenzo Mercato, a Palermo ospiterà una serata ricca di atmosfera: DJ Max accompagnerà il tramonto con un set musicale a tema, mentre tra una chiacchiera e un calice sarà possibile farsi leggere i tarocchi o osservare le stelle grazie alla collaborazione con INAF.
Dalle 22.30 in poi, l’energia salirà con la Sugar Band e il suo live travolgente tutto da ballare.
Ingresso gratuito.

4. Tananai live in Sicilia
Tananai arriva in Sicilia con due attesissimi appuntamenti del tour Calmocobra Live – Estate 2025. L’8 agosto sarà a Palermo, al Velodromo Paolo Borsellino, ospite del Dream Pop Fest, mentre il 9 agosto sarà a Catania, nella splendida cornice di Villa Bellini, per il Sotto il Vulcano Fest, nell’ambito del Catania Summer Fest.
Dopo il grande successo di Calmocobra Live 2024, che ha registrato sold out nei principali palasport italiani, l’artista torna dal vivo nei festival estivi, portando sul palco i brani del suo ultimo album e i singoli già certificati tra i più amati degli ultimi anni.
Ticket a partire da € 49, acquistabili online su su TicketOne: Palermo; Catania

5. A Termini Imerese al via le notti clandestine
Tornano le Notti Clandestine a Termini Imerese: da venerdì 8 a domenica 10 agosto, la Villa Palmeri si trasformerà in un giardino culturale a cielo aperto, tra libri, musica e parole, per la 15ª edizione della rassegna.
Dopo l’anteprima al Parco Archeologico di Himera, la manifestazione entrerà nel vivo con tre serate dense di incontri, spettacoli e ospiti d’eccezione. Tra i momenti più attesi, il live di Lidia Schillaci con Anima, il tributo a Pino Daniele con Mauro Di Domenico e il concerto conclusivo di Mario Venuti, che porta in scena uno show intimo dal tour Tra la carne e il cielo.
Non mancheranno presentazioni editoriali, premi speciali a figure del territorio e una riflessione culturale che attraversa arte, memoria e impegno civile. Le Notti Clandestine sono organizzate con il patrocinio del Comune di Termini Imerese e di numerose realtà del territorio.
Ingresso gratuito.
Info sulla pagina Facebook di “Notti Clandestine”

6. Riccardo Cocciante di scena a Taormina
Domenica 10 agosto Riccardo Cocciante approderà in Sicilia con lo spettacolo “Io… Riccardo Cocciante”, in una delle cornici più affascinanti d’Italia: il Teatro Antico di Taormina.
A partire dalle ore 21 al via un evento unico per rivivere dal vivo i brani che hanno segnato intere generazioni. Accompagnato da un ensemble di musicisti, Cocciante guiderà il pubblico in un emozionante viaggio attraverso il suo repertorio, con successi come “Bella senz’anima”, “Quando finisce un amore”, “Era già tutto previsto” e “Margherita”, recentemente premiata con il disco di platino.
Con oltre 40 album pubblicati in italiano, francese e spagnolo, Cocciante continua a essere una figura centrale della musica d’autore, capace di unire emozione, intensità e grande carisma sul palco.
Ticket a partire da € 65, acquistabili sul sito ticketone.it

7. Notte di San Lorenzo con Calici di stelle
Degustazioni di vini, mostre, musica live, esperienze sensoriali, cacce al tesoro tra i filari: sono solo alcuni degli appuntamenti previsti per Calici di stelle, l’evento a cura del Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione Città del Vino.
In particolare, il 10 agosto in tutta la Sicilia, cantine e borghi si animeranno con degustazioni, musica dal vivo, osservazioni astronomiche, esperienze sensoriali e performance artistiche. Il tema 2025, “Pizza e Vino”, proporrà abbinamenti inediti, showcooking e serate a tema con pizzaioli certificati.
Prenotazione obbligatoria.
Per consultare il programma completo visita il sito ufficiale dell’Associazione Città del Vino che cura l’evento insieme al Movimento Turismo del Vino.

8. Ermal Meta in concerto a Noto
Dopo il successo nei principali teatri italiani, Ermal Meta porta il suo Live 2025 sui palchi estivi più suggestivi del Paese. L’8 agosto, alle ore 21.00, l’artista sarà protagonista alla Scalinata della Cattedrale di Noto, per una serata speciale all’insegna della musica e delle emozioni.
Sul palco con lui, il pianista Davide Antonio Pio, co-autore dello spettacolo, che aggiunge ironia e complicità al racconto musicale, arricchito dalla presenza di un trio d’archi.
Il concerto è un viaggio intimo e coinvolgente tra i grandi successi del suo repertorio e nuovi brani inediti, con arrangiamenti che spaziano tra tastiere, chitarre e sperimentazioni sonore.
Ticket a partire da € 39,50, acquistabili sul sito ticketone.it

9. Brunori Sas live a Catania
Domenica 10 agosto alle ore 21.00, Brunori Sas farà tappa a Catania con “L’Albero delle Noci – Tour Estate”, sul palco di Villa Bellini nell’ambito del *Sotto il Vulcano Fest*.
Il cantautore calabrese porterà in scena i brani del suo ultimo album L’Albero delle Noci – ispirato all’omonimo brano presentato al Festival di Sanremo 2025 – insieme ai successi che hanno segnato oltre quindici anni di carriera.
Un’occasione imperdibile per il pubblico catanese e i fan siciliani di vivere dal vivo l’intensità e la poesia della musica di uno degli artisti più amati del panorama italiano contemporaneo.
Ticket a partire da € 46, acquistabili online su TicketOne.it

10. A Santa Ninfa torna la Sagra della salsiccia
Sabato 9 e domenica 10 agosto, dalle ore 19.00, viale Pio La Torre e viale Piersanti Mattarella a Santa Ninfa, nel Trapanese, si animeranno con degustazioni, musica live e sapori internazionali.
Protagonista è la celebre salsiccia locale, preparata secondo tradizione ma con una grande novità: ogni stand indicherà la provenienza e il metodo di lavorazione, per garantire trasparenza e qualità.
Accanto ai piatti tipici, come busiate e arancine, spazio anche a ricette venezuelane reinterpretate, grazie alle famiglie santaninfesi rientrate dall’estero.
Non mancheranno musica dal vivo, dolci, proposte gluten free e, domenica, uno spettacolare show pirotecnico. Aperto per l’occasione anche il polo museale con ingresso gratuito.
Parcheggio gratuito e navetta dall’area artigianale (svincolo A29).
Ingresso gratuito.
Info e programma sul sito web della Sagra della Salsiccia oppure sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram

Contenuto realizzato con il contributo di:
