I sorrisi dei bimbi, allo Sperone il calcio che ci piace
Foto di Federico Serra
Inaugurato un nuovo campetto a Palermo, finanziato grazie a un concorso di BKT. Giocatori rosanero nel pomeriggio di festa
3 Ottobre 2024
Gli occhi pieni di felicità, i sorrisi dei bambini, la corsa inseguendo un pallone. Il calcio che vogliamo è questo: passione, amicizia, gioco. Il calcio che vogliamo è un veicolo di riscatto per i giovani che vivono realtà difficili come il quartiere Sperone di Palermo.
Ed è lì che è stato inaugurato un campo da calcio a cinque, all’interno dell’impianto sportivo Valentino Renda spesso al centro di iniziative rivolte ai giovani delle scuole locali e dei quartieri più difficili.
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
Festa allo Sperone di Palermo
La gioia dei bambini durante la partitella nel nuovo campo
1/12
Il progetto è stato finanziato da BKT, title sponsor della Serie B da sei anni, nell’ambito dell’iniziativa di responsabilità sociale d’impresa Fattore Campo, che ha come obiettivo quello di donare nuovi spazi di gioco nelle città protagoniste della Serie B di calcio.
Nel corso degli anni, l’azienda leader nella produzione di pneumatici Off-Highway ha finanziato la riqualificazione di un campo di calcetto nella “Zona 167” a Lecce, un parco polivalente e inclusivo a Cosenza e un’area dedicata al calisthenics a Como. Questa volta è toccato a Palermo, città vincitrice della stagione 2022-2023. Grazie al progetto finanziato è stato possibile realizzare una moderna pavimentazione in erba sintetica, la tracciatura delle linee di demarcazione e la collocazione di nuove porte da calcio.
Foto di gruppo
Il taglio del nastro
Un futuro più rosa per lo Sperone
I bambini incontrano il loro idolo
I bambini incontrano il loro idolo
Foto di gruppo
Il taglio del nastro
Un futuro più rosa per lo Sperone
I bambini incontrano il loro idolo
I bambini incontrano il loro idolo
Foto di gruppo
1/5
Al finanziamento da parte di BKT, si aggiunge anche l’intervento dell’amministrazione comunale di Palermo, con la sistemazione di una nuova recinzione e il ripristino dell’impianto di illuminazione, e il sostegno del Palermo FC, che ha partecipato all’inaugurazione con l’attaccante Francesco Di Mariano e il portiere Manfredi Nespola.
Oltre ad aver finanziato il progetto di riqualificazione, BKT ha regalato a tanti giovani una giornata di festa, inclusione, aggregazione e sport in occasione del taglio del nastro.