Dieci eventi del weekend 2-4 maggio

Il weekend è ricco di eventi, e, come di consueto, ne abbiamo selezionato dieci, tra i principali in giro nell’Isola

30 Aprile 2025

Il mese di maggio entra con una ventata di appuntamenti, da un punto all’altro dell’Isola. Dai festival di gusto tra le città barocche siciliane alle suggestive esperienze delle visite ai musei passando per la maratona di beneficenza per la ricerca sul midollo spinale: tu cosa scegli?

Noi te ne segnaliamo dieci, tra i principali in Sicilia.

1. Al via l’Enjoy Barocco Food Fest

Si aprirà nel weekend del 1° maggio a Santa Croce Camerina “Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola”.Il festival itinerante tra maggio e giugno animerà i centri storici di cinque città della Sicilia barocca sud-orientale come Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, con laboratori del gusto, degustazioni, cooking show e spettacoli dal vivo.

L’evento, promosso dal GAL Terra Barocca, debutterà il 1° e 2 maggio Santa Croce Camerina, con una festa che rende omaggio al pane di San Giuseppe, alle cassatelle, alle polpette di riso e baccalà, per proseguire a Ispicail 3 e 4 maggio, dove la carota novella IGP sarà la regina indiscussa, accanto al pane ispicese e ai dolci tradizionali come la giuggiulena.

Il programma completo dell’evento è disponibile online sulla pagina Facebook della manifestazione.

2. A Solunto alla scoperta del Parco archeologico

Domenica 4 maggio potrai viaggiare nella storia andando tra le rovine di Solunto con la visita guidata ai resti della città fenicia.  

Organizzata da Terradamare,la visita della durata di circa due ore e mezza consentirà di ammirare i resti archeologici della città, circondati dall’incredibile vista sulla baia di Capo Zafferano e Sant’Elia e su tutto il litorale che si estende da Porticello fino a Cefalù.

Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe chiuse, da tennis o da trekking.
Ticket a partire da € 8 Evento con prenotazione ai numeri 392 8888953/320 7672134 o via mail scrivendo a eventi@terradamare.org  o sul sito terradamare.org

3. A Mondello al via “Wings for Life World Run”

Domenica 4 maggio alle ore 13 si correrà a Mondello, borgo marinaro di Palermo, e in contemporanea in diverse città del mondo, per la “Wings for Life World Run”.

Una corsa unica nel suo genere, che vedrà tutti i partecipanti, che potranno essere sia runner, che partecipanti in carrozzina, correre insieme per tenere testa alla Catcher Car virtuale.

L’intero ammontare delle donazioni e delle quote di iscrizione andranno al progetto di ricerca sulle lesioni al midollo spinale.

Quota di iscrizione €25, acquistabile online sul sito dell’evento.

4. In giro per la Sicilia con la domenica al museo

Torna l’appuntamento mensile con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici.

Il 4 maggio si potranno visitare alcuni tra i principali siti culturali regionali: si va da Palermo, con palazzi storici come il villino Florio e la Casina cinese, castelli cittadini come quello della Zisa, quello di Maredolce e quello della Cuba, passando per musei come l’Abatellis e il Salinas, a Catania con il castello Ursino, i musei Vincenzo Bellini ed Emilio Greco, la Chiesa monumentale San Nicolò l’Arena.

Nel Trapanese saranno visitabili i parchi archeologici di Segesta e di Selinunte o il museo del Satiro a Mazara del Vallo. E ancora, nel Siracusano si potrà scegliere tra la casa museo Antonino Uccello a Palazzolo Acreide, la villa del Tellaro a Noto o il parco archeologico di Siracusa, mentre nel Messinese si potrà fare tappa a Taormina per vedere il teatro antico e Isola bella o scegliere il parco archeologico di Tindari.

Saranno aperti inoltre il parco archeologico di Gela nel Nisseno, l’area archeologica di Cava d’Ispica nel Ragusano, Morgantina, la villa romana del Casale e il museo di Aidone nell’Ennese.

Nell’Agrigentino sarà visitabile il parco archeologico della Valle dei Templi e l’area archeologica e antiquarium di Eraclea Minoa, mentre a Naro si potranno ammirare le catacombe paleocristiane, il castello Chiaramontano, il museo Man e la biblioteca Feliciana. 

Si può consultare l’elenco completo cliccando qui: Domenica al Museo – Ministero della cultura

Per info su turni e orari di apertura, è preferibile contattare direttamente il luogo di proprio interesse.

5. A Palermo, Simone Cristicchi nei panni di Franciscus

Venerdì 2 maggio e fino a domenica 11, Simone Cristicchi approderà sul palco del Teatro Biondo di Palermo con lo spettacolo musicale “Franciscus, il folle che parlava agli uccelli”.

Un’opera intensa e poetica dedicata a San Francesco d’Assisi che esplora il confine tra follia e santità, toccando temi come la povertà, la spiritualità universale e l’utopia di una nuova umanità in armonia con il creato. 

Ticket a partire da € 8, acquistabili online sul sito del Teatro Biondo o direttamente al botteghino.

Foto di Andrea Bertallot

6. Roberto Lipari di scena a Barcellona Pozzo di Gotto

Sabato 3 maggio alle 21.00, Roberto Lipari salirà sul palco del Teatro Placido Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto, nel Messinese, con “L’ultimo spettacolo”.
Tra gli appuntamenti più attesi della stagione teatrale, il nuovo monologo vedrà l’artista palermitano interrogarsi sul senso della risata, della memoria e del tempo che passa. Un racconto comico e introspettivo a un tempo, capace di fondere satira, autobiografia e osservazione sociale.

Ticket a partire da €23, acquistabili in prevendita sul sito tickettando.it

7. Me contro te, lo show a Catania

I Me contro Te fanno tappa anche in Sicilia con un doppio appuntamento a Catania. Sabato 3 maggio, alle ore 20.30 e domenica 4, alle ore 15, il duo tra i più amati dai giovanissimi salirà sul palco del Palacatania, con uno spettacolo che celebra il loro primo decennio di carriera.

Per l’occasione Luì e Sofì presenteranno nuove canzoni, tra coreografie ed effetti speciali, ma si potranno anche ascoltare le loro canzoni più famose, come “La Canzone del Cowboy”, che ha superato i 16 milioni di visualizzazioni su Youtube. 

Ticket a partire da € 42,55, acquistabili sul sito ticketone.it

8. A Palermo “Tutte le storie portano al museo”

Nuovo appuntamentodella rassegna per i più piccoli “Tutte le storie portano al museo”. Sabato 3 maggio appuntamento al MiniMuPa alle ore 16, per “Investigastorie! Un’affascinante caccia ai misteri e alla storia di Palermo”.  

I bambini potranno divertirsi esplorando i vicoli del centro storico della città arrivando fino a Palazzo Bonocore, andando alla ricerca di indizi nascosti, messaggi segreti e codici criptati per scoprire i misteri e le leggende legate alla millenaria storia della città.

Domenica 4 maggio, a partire dalle ore 16, sarà la volta del Museo Salinas 
con “A merenda con gli Dei”. I piccoli partecipanti, dopo aver esplorato i reperti archeologici del museo, potranno cimentarsi in uno scavo archeologico simulato. 

Giunta alla sua sesta edizione, la rassegna è a cura di CoopCulture.

Ticket € 10 acquistabili online sul sito web di CoopCulture.

Maggiori info al numero 091 7499995

9. Live a Palermo Yamandu Costa e Francesco Buzzurro

Due virtuosi chitarristi di fama internazionale come Yamandu Costa e Francesco Buzzurro saranno di scena a Palermo sabato 3 maggio alle 19 al Real Teatro Santa Cecilia.

Il concerto promette un’esperienza musicale straordinaria, che metterà in risalto la connessione e l’affinità creativa tra Costa e Buzzurro, fondendo le loro diverse esperienze e stili espressivi in un’unica, affascinante narrazione musicale. 

Ticket a partire da € 10, acquistabili online sul sito del Brass Group oppure al botteghino del Real Teatro Santa Cecilia

10. A Palermo al via la Rotta dei Florio

Partirà venerdì 2 maggio, alle ore 10, da Mondello, la quarta edizione de La Rotta dei Florio.

La regata velica di 115 miglia lungo la costa tra Palermo e Trapani organizzata dal club Roggero di Lauria in collaborazione con la Lega Navale Trapani, vedrà la partecipazione anche di circoli nautici del Nord Italia e della Sicilia Orientale.

Contenuto realizzato con il contributo di:

Approfondisci