Musica, teatro o visite guidate? Alle soglie del weekend, non ci resta che scegliere come vivere al meglio il nostro fine settimana.
Gli appuntamenti non mancano, in giro per l’Isola. Come di consueto, ne abbiamo selezionato dieci, tra i principali.
1. Gabrielle Cirilli di scena a Palermo
Venerdì 9 maggio alle 21:15 salirà sul palco del teatro Al Massimo di Palermo Gabriele Cirilli con il suo nuovo spettacolo “Cirilli & family”. Già dal titolo si evince il clima ‘familiare’ che si potrà ammirare all’interno di uno show che vedrà protagonista un artista, Cirilli, nato professionalmente proprio sul palcoscenico sotto la guida di un maestro del teatro come Gigi Proietti.
Con la supervisione artistica di Carlo Conti, lo show intende mettere a nudo le cose divertenti che accadono all’interno delle quattro mura domestiche, tra tic e strane, ma simpatiche, abitudini degli italiani. Sul palco con Cirilli ci saranno i ragazzi de La Factory, la scuola di teatro dell’artista in quel dell’Aquila.
Spettacolo in scena dal 9 al 17 maggio, calendario completo disponibile online.
Ticket a partire da € 32,50, acquistabili online sul sito del Teatro Al Massimo.

2. Walking tour nella Palermo postbellica
Venerdì 9 maggio alle 17 si potrà andare alla scoperta della Palermo bombardata e ricostruita, sulle tracce ancora sono visibili della seconda guerra mondiale.
La prima significativa tappa di questo racconto sarà piazza Pretoria, al di sotto della quale si cela un rifugio antiaereo sotterraneo risalente alla seconda guerra mondiale. Il tour di Terradamare porterà poi ad uno dei monumenti più colpiti dai bombardamenti, la Chiesa del Gesù, meglio nota come Casa Professa.
Passando da piazza Mediterraneo, si farà poi visita alla Chiesa di Santa Chiara, per poi scoprire il rifugio sotto Palazzo Cottone di Castelnuovo, che al suo interno custodisce suggestive testimonianze dell’epoca.
Altro appuntamento da non perdere quello di domenica 11 maggio che vedrà dalle 17:30 la storica riaperturadell’ex Oratorio di Santa Maria Maggiore, realizzata grazie a Terradamare e al supporto dell’Associazione Ballarò Buskers. Per l’occasione, ci sarà l’installazione audio di Davide Enia con Exules Filii Hevae,sonorizzazione di Angelo Sicurella e intervento pittorico di Francesco De Grandi.
Venerdì 9 maggio: ticket a partire da € 10, da acquistare online su Terradamare.org
Info ai numeri 320.7672134 – 392.8888953 o via mail a: eventi@terradamare.org
Domenica 11 maggio: ingresso gratuito.

3. A Siracusa è tempo di tragedie greche
Si aprirà venerdì 9 maggio la nuova stagione del Teatro greco di Siracusa. Le grandi storie della cultura greca classica torneranno in scena con una rassegna che avrà per protagonisti eroi guidati da passioni assolute e ideali unici.
Ad inaugurare la stagione sarà l’Elettra di Sofocle diretta da Roberto Andò che esordisce nella regia di un classico al Teatro greco. Coprodotto con il Teatro di Napoli, lo spettacolo con Sonia Bergamasco nei panni della protagonista, sarà a Siracusa fino al 6 giugno.
Sempre di Sofocle, la tragedia Edipo a Colono per la regia di Robert Carsen che andrà in scena a partire dal 10 maggio e fino al 26 giugno, mentre dal 13 al 27 giugno ci sarà spazio per la commedia di Aristofane, Lisistrata per la regia di Serena Sinigaglia. A chiudere la rassegna sarà l’Iliade, in scenda dal 4 al 6 luglio, per la regia di Giuliano Peparini.
Calendario completo disponibile online.
Ticket a partire da € 35, acquistabili online sul sito della Fondazione Inda o su Ticketone o chiamando il call center al numero 0931 1798097 oppure fisicamente alla biglietteria del teatro greco.

4. In giro tra i borghi per “I fiori della musica”
Si aprirà il 10 maggio la rassegna “I fiori della musica” che fino al 31 maggio, ogni sabato del mese alle 18:30, porterà la musica dei giovani talenti e dei maestri del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo nei comuni di Gangi, Nicosia e Sperlinga.
Ad organizzare l’evento l’associazione Il Manto di Kore Uno, con il patrocinio del Conservatorio di Palermo.
Ingresso gratuito.

5. Al via il Windsurf Palermo Open 2025
Questo weekend non perdere l’occasione di veder sfrecciare fra le onde di Mondello, le tavole a vela della classica regata windsurfer della borgata marinara di Palermo: il Windsurf Palermo Open 2025. Organizzato dal Club Albaria, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, l’appuntamento sabato 10 e domenica 11 maggio vedrà sfidarsi alcuni tra i maggiori atleti del settore.
Previsto anche uno speciale fuori programma venerdì 9 maggio, con la long distance Mondello/Capo Gallo/Mondello, valida per l’assegnazione del trofeo “Albaria Windsurfer LT”.

6. A Palermo il “Sabato del Vignaiolo”
Che tu sia un esperto o un semplice appassionato di vino, questo weekend a Palermo non puoi perdere l’appuntamento con il Sabato del Vignaiolo.
Potrai incontrare i produttori, degustare i loro vini, conoscere le storie delle cantine e partecipare a momenti di approfondimento e confronto sul ruolo della viticoltura indipendente nella scenografica villa Filippina, in pieno centro città.
I Vignaioli Indipendenti FIVI scelgono così Palermo per una delle tappe della Giornata del Vignaiolo, iniziativa che si svolge contemporaneamente in tutta Italia e che coinvolge le delegazioni regionali della Federazione.
Ticket a partire da € 18, acquistabili online sul sito di CoopCulture o in biglietteria il giorno dell’evento. Per maggiori informazioni chiamare il numero 333 3175217

7. Alla scoperta della Catania sommersa
Per gli appassionati di storia e archeologia, da non perdere sabato 10 maggio il tour nel pieno centro di Catania. Dalle ore 16 si aprirà la suggestiva esperienza alla scoperta dell’antica Katane, primo insediamento greco della città.
Si parte da piazza Duomo verso le Terme Achilliane, passando poi per la particolare grotta di scorrimento lavico per arrivare all’incompiuta Chiesa di san Nicolò l’Arena e finire con il Monastero dei Benedettini e gli scavi archeologici antistanti.
Ticket a partire da € 12, con prenotazione obbligatoria online.

8. A Palermo “Tutte le storie portano al museo”
Nuovo appuntamentodella rassegna per i più piccoli “Tutte le storie portano al museo”. Sabato 10 maggio appuntamento al MiniMuPa alle ore 16, per “Alla scoperta di una Palermo Felicissima. La Belle Epoque raccontata ai più piccoli”.
I bambini potranno divertirsi esplorando i vicoli del centro storico della città arrivando fino a Palazzo Bonocore, andando alla ricerca di indizi nascosti, messaggi segreti e codici criptati per scoprire i misteri e le leggende legate alla millenaria storia della città.
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 111, sarà la volta del Museo Salinas
con “Mamma sei un mito”. In occasione della festa della mamma, i piccoli partecipanti, potranno scoprire attraverso i reperti archeologici come anche le mamme degli Dei e degli eroi fossero pronte a difendere i loro figli a ogni costo, affrontando sfide incredibili.
Giunta alla sua sesta edizione, la rassegna è a cura di CoopCulture.
Ticket € 10 acquistabili online sul sito web di CoopCulture.
Maggiori info al numero 091 7499995.

9. Serata jazz con “Sicily All Stars”
Un concerto imperdibile quello che dal 9 all’11 maggio al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo chiuderà la stagione invernale dell’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Domenico Riina.
Accanto all’Ensemble della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana- The Brass Group, lo spettacolo “Sicily All Stars” vedrà sul palco Carmen Avellone, raffinata voce del jazz palermitano, Anna Bonomolo, interprete tra le più raffinate del soul-jazz, Vito Giordano, storico trombettista dell’Orchestra, Tony Marino, interprete dalla carriera internazionale.
Venerdì 9 maggio ore 21.30; sabato 10 maggio ore 19; domenica 11 maggio ore 18.30.
Ticket a partire da € 15, acquistabili online su Bluetickets.it oppure tramite App oppure al botteghino del teatro. Info al numero 334 7391972.

10. A Catania il musical “La Città delle Amazzoni”
Debutta in prima nazionale l’8 maggio alle 21, e in replica per l’intero weekend, al Teatro Ambasciatori di Catania il musical “La Città delle Amazzoni”
Messo in scena dalla Poetica produzioni, per la regia di Alessandro Incognito, lo show vedrà un cast di 26 artisti e sulla scena , Laura Sfilio, protagonista insieme allo stesso Alessandro Incognito.
La colossale scenografia mobile consentirà di raccontare con effetti spettacolari una storia di potere, guerra, passione e amore, quello tra Atandra, la regina della guerra delle Amazzoni e Laiol, comandante dell’esercito del popolo del Mare.
Venerdì 9 e sabato 10 maggio ore 21; domenica 11 maggio ore 18. Ticket a partire da € 30, acquistabili in prevendita sul sito vivaticket.com

Contenuto realizzato con il contributo di:
