Dieci eventi del weekend 16-18 maggio

Il weekend è ricco di eventi, e, come di consueto, ne abbiamo selezionato dieci, tra i principali in giro nell’Isola

15 Maggio 2025

Sta arrivando il momento più atteso della settimana, come lo trascorri? Sono tanti e diversi gli appuntamenti in Sicilia, tra festival del gusto, attività nella natura e spettacoli teatrali. Ne abbiamo selezionato dieci tra i principali nell’Isola.

1. A Palermo è tempo di Avvinando

Sabato 17 e domenica 18 maggio, dalle ore 11.00 alle 20.30, tornerà a Palermo, ai Cantieri Culturali alla Zisa, Avvinando Wine Fest, la manifestazione che dal 2011 conduce alla scoperta delle produzioni vinicole di qualità, siciliane e non solo.

Per la sua decima edizione, l’evento coinvolgerà diversi spazi dei Cantieri, tra Noz, Cre.Zi. Plus, Zero, con appuntamenti che vanno dalle masterclass ai talk, passando per presentazioni, degustazioni riservate agli incontri B2B, agli addetti Ho.re.Ca. e ai winelover.

Promosso dall’Assessorato regionale delle attività produttive, da Confcommercio Palermo e da Fipe, la manifestazione ospiterà vini e spirits di cento aziende selezionate e si chiuderà domenica con un closing party con dj set allo Spazio Open. 

Il programma della manifestazione è consultabile online.

2. Notte dei Musei sulla Torre di San Nicolò

  1. Un museo a cielo aperto visitabile sabato 17 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei: parliamo della Torre di San Nicolò, nel centrale quartiere Ballarò di Palermo.

In compagnia dello staff di Terradamare si potrà ammirare il centro storico di Palermo da una prospettiva suggestiva, raggiungendo il campanile della torre medievale attraverso la stanza Bifore e la ex Sala dell’orologio, fino alla terrazza panoramica. Si potranno così vedere i monumenti principali del panorama e scoprirne la storia.

Durata visita: 45 minuti

Turni di visita: ore 18 – 18:45 – 19:30 – 20:15 – 21 – 21:45 – 22:30

Ticket a partire da € 2, con prenotazione obbligatoria online sul sito terradamare.org- 320.7672134 – 347.8948459  eventi@terradamare.org

3. A Catania torna il Tedx

Sabato 17 maggio alle Ciminiere di Catania si terrà “TEDxCatania +25 – Le radici del futuro”, il più grande evento TEDx della Sicilia. Una giornata interamente dedicata al dialogo e al confronto sul futuro, con sessioni di talk, momenti di networking, coffee break e pranzo, per riflettere su come sarà Catania nel 2050 e su come costruire insieme il mondo che verrà.

Tra i promotori istituzionali dell’evento ci sono l’Università di Catania e la Città Metropolitana di Catania

Ticket a partire da €40 acquistabili online 

4. La “Zagara di primavera” all’Orto botanico di Palermo

Per gli appassionati di fiori e natura dal 16 al 18 maggio l’Orto Botanico di Palermo ospiterà la “Zagara di primavera”.

L’appuntamento, giunto alla sua 28esima edizione, coinvolgerà circa sessanta vivaisti ed espositori legati al mondo green.
Tantissime le attività previste nell’area monumentale dell’Orto, intorno al grande edificio del Gymnasium, nel viale centrale, all’Aquarium, nella splendida Serra Carolina e nei grandi viali laterali. 

Programma disponibile online.

Ticket a partire da € 2, acquistabili online sul sito Coop Culture e al botteghino dell’Orto Botanico. Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni e persone con disabilità.

5. A Bisacquino al via il “Borgo Film Fest”

Il festival del cine-turismo dedicato a Frank Capra tornerà dal 15 al 18 maggio a Bisacquino, nel Palermitano, per rendere ancora una volta omaggio regista italo-americano nativo della cittadina.

Diversi gli appuntamenti previsti che culminano domenica 18 maggio con il Gran galà presentato da Sasà Salvaggio Olga Galluzzo, con Tania Bambaci come madrina.

Ingresso gratuito.
Programma completo sul sito del Borgo Film Fest e nella pagina Facebook e nel profilo Instagram della manifestazione.

6. A Catania è tempo di “Lungomare Fest”

Riscoprire la bellezza di una passeggiata all’aria aperta senza i rumori e gli odori – cattivi – di moto e auto: proseguirà domenica 18 maggio e così fino alla prima domenica di giugno a Catania il “Lungomare Fest”.

L’appuntamento con la pedonalizzazione e gli eventi di animazione lungo il litorale roccioso di Catania prevederà diversi eventi per arricchire le passeggiate all’aria aperta. Sport, mercatini di artigianato, passando per animazione ed eventi culturali, giochi, fitness e in generale lo svago e il tempo libero.

7. Torna a Palermo il Camden Market

Sabato 17 e domenica 18 maggio lungo il porticato del Parco Villa Filippina, a Palermo, tornerà il Camden Market. A partecipare saranno oltre venti espositori tra oggettistica vintage e modernariato, pezzi unici adatti a chi cerca l’originalità di uno stile distintivo. Ci sarà spazio anche per l’expo di mezzi d’epoca di diversi club cittadini e per la musica live, sabato a partire dalle 16:30 e domenica sia a pranzo che dalle 16:30.

Previste anche attività laboratoriali e area gonfiabili per i più piccoli.  

Sabato 17 maggio, H 9-22; domenica 18 maggio, H 10-22.

Ingresso libero al Parco. Area gonfiabili a pagamento.

Info al numero 3891335731.

8. A Piana degli Albanesi per il Cannolo Fest

Sabato 17 e domenica 18 maggio Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, si trasformerà nel regno del dolce iconico siciliano con la prima edizione del Cannolo Fest.

La due giorni avrà come testimonial d’eccezione il comico Sasà Salvaggio, affiancato nella conduzione da Barbara Politi e Nadia La Malfa. Previsti anche workshop e degustazioni con ospiti come Gianni Marino, reduce da MasterChef14, Mario Fiasconaro e Giovanni Cappello. In programma anche il Party Radio 105 con dj set.

Ingresso gratuito.

9. A Palermo di scena “Le Cirque Alis”

Fino a sabato 17 maggio, al Teatro di Verdura di Palermo, si potrà assistere ad il al grande show di Alis, “Le Cirque Alis – Il nuovo mondo”, uno spettacolo emozionante con i top performers dal Cirque du Soleil e i migliori artisti internazionali del circo contemporaneo.

Sarà l’unica tappa siciliana e vedrà in scena acrobati, giocolieri, aerialisti, comici, equilibristi, capaci di tenere il pubblico con il fiato sospeso.

Ticket a partire da €24, acquistabili online sul sito ticketone.it

10. Alla scoperta di Villa Cerami a Catania

Sabato 17 maggio, si potrà ripercorrere parte della storia della città e dell’Università di Catania nel tour serale a Villa Cerami.

Oggi sede del dipartimento di Giurisprudenza, il palazzo nel pieno centro storico della città è un esempio di architettura nobiliare settecentesca e di barocco catanese.

La visita guidata a cura di Officine Culturali consentirà di scoprire la corte, le stanze con le preziose volte e i saloni di rappresentanza in un tour tra architetture nobiliari e giardini rigogliosi.

Turni visite: ore 19, 20 e 21.

Ticket a partire da €7,50, con prenotazione obbligatoria ai numeri 095 7102767/ 334 9242464

Contenuto realizzato con il contributo di:

Approfondisci