Concorso ATS 2025: quasi 4.000 posti in tutta Italia

I contratti offerti saranno a tempo pieno e potranno avere una durata massima di 36 mesi

7 Luglio 2025

È finalmente stato pubblicato il tanto atteso concorso pubblico ATS 2025, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di un’opportunità importante per chi è in cerca di un impiego nel settore pubblico: il bando prevede infatti 3.839 assunzioni negli Ambiti Territoriali Sociali su tutto il territorio nazionale. I contratti offerti saranno a tempo pieno e potranno avere una durata massima di 36 mesi.

Chi si cerca

Le figure professionali richieste sono cinque. I posti disponibili sono per funzionari amministrativi, funzionari contabili, psicologi, educatori socio-pedagogici e pedagogisti. I candidati selezionati verranno inseriti negli enti che compongono gli ATS, ovvero le strutture locali che gestiscono e coordinano i servizi sociali nei vari territori.

Dove si lavorerà

Le assunzioni sono distribuite in tutta Italia, ma alcune regioni avranno un numero più elevato di posti disponibili. Sicilia, Lombardia, Campania, Puglia e Veneto risultano essere quelle con il maggior fabbisogno di personale. In queste aree, infatti, si concentrano oltre 2.000 delle quasi 4.000 posizioni messe a bando.

Requisiti di base

Per partecipare al concorso è necessario avere la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, essere maggiorenni, possedere l’idoneità fisica al lavoro, non avere condanne penali incompatibili con il ruolo e, se previsto, essere in regola con gli obblighi di leva.

I titoli di studio richiesti

Anche i titoli di studio variano in base al profilo scelto. Per accedere ai posti da funzionario amministrativo è sufficiente una laurea triennale o magistrale in ambito giuridico o amministrativo. Per i contabili serve una laurea in Economia.

Gli psicologi devono essere in possesso di una laurea magistrale in Psicologia e risultare iscritti all’Albo professionale. Gli educatori devono avere una laurea in Scienze dell’Educazione, mentre per i pedagogisti è richiesta una laurea magistrale in Scienze Pedagogiche o in un titolo considerato equipollente.

Come sarà la prova

Il concorso prevede un’unica prova scritta, a risposta multipla. I candidati avranno 90 minuti di tempo per rispondere a 60 domande. Il test sarà composto da quesiti sulle materie comuni a tutti i profili, da domande specifiche in base al profilo selezionato, da esercizi di logica deduttiva e da domande situazionali che simulano problemi reali in contesto lavorativo.

Come fare domanda

La domanda di partecipazione deve essere inviata online, esclusivamente tramite il portale InPA, entro le ore 23:59 del 30 luglio. Per completare la candidatura è necessario essere in possesso di uno SPID attivo e di una PEC personale. È inoltre previsto il pagamento di una tassa di partecipazione pari a 10 euro.

Per ulteriori informazioni sul bando ti invitiamo a visitare il sito in questione inpa.gov.it.

Approfondisci