Turismo in Sicilia: bando da 135 milioni

La Regione Siciliana investe per riqualificare le strutture turistiche, con contributi a fondo perduto fino all’80%. Domande aperte dal 15 luglio al 15 ottobre 2025

9 Luglio 2025

La Regione Siciliana investe nel futuro del turismo con un piano da 135 milioni di euro destinato al miglioramento dell’accoglienza sull’Isola. L’obiettivo è chiaro: riqualificare, ampliare e rendere più sostenibili le strutture ricettive, puntando a una maggiore qualità dell’offerta turistica siciliana.

Turismo in Sicilia: chi può partecipare al bando

Il bando si rivolge a tutte le imprese del settore con sede in Sicilia, siano esse micro, piccole, medie o grandi. Possono partecipare alberghi, bed & breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi, oltre a reti d’impresa e cooperative attive nel comparto turistico.

Interventi ammessi e vincoli ambientali

I fondi potranno essere utilizzati per interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione di strutture esistenti. Saranno ammessi anche progetti di recupero o riconversione di immobili già presenti. In linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, non sarà consentito il consumo di nuovo suolo né l’aumento di cubatura oltre i limiti previsti dalle normative vigenti.

Entità e modalità dei contributi

Il contributo può coprire fino all’80% delle spese, con finanziamenti che vanno da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 3,5 milioni di euro. A seconda del regime di aiuto scelto, le imprese potranno accedere a un contributo a fondo perduto fino all’80% sotto regime “de minimis”, con un tetto massimo di 300.000 euro. In alternativa, è previsto un regime in esenzione che consente di ottenere fino al 60% per le micro e piccole imprese e fino al 40% per quelle di dimensioni maggiori.

Termini e modalità di presentazione delle domande

Le domande potranno essere presentate online, esclusivamente attraverso il portale incentivisicilia.irfis.it, a partire dal 15 luglio alle ore 12:00 e fino al 15 ottobre alle ore 17:00. Una volta ottenuto il contributo, le imprese beneficiarie avranno a disposizione 24 mesi per completare i lavori.

Approfondisci