Siamo arrivati a metà luglio. Mentre Palermo si prepara all’evento più atteso dell’anno, il Festino di Santa Rosalia, con diversi appuntamenti in giro per la città, nel resto della Sicilia gli eventi si moltiplicano tra festival culturali, teatro e concerti con artisti come Alfa e Alessandra Amoroso.
Come di consueto, ti offriamo la nostra selezione dei dieci principali, in giro per l’Isola.
1. A Gibellina nel segno delle Orestiadi
Prosegue con successo il festival delle Orestiadi a Gibellina, nel Trapanese. Questo weekend vedrà venerdì 11 luglio il regista Luca Guadagnino portare in scena lo “Stabat Mater” di Antonio Tarantino, con Fabrizia Sacchi. Il 12 luglio tornerà invece a Gibellina Ascanio Celestini con “Poveri Cristi”, un racconto intenso e poetico degli ultimi. Sempre il 12 luglio, alle 19:30, debutterà “Mezzi sogni d’estate”, il nuovo lavoro di Ugo Giacomazzi e Luigi Di Ganci con una compagnia formata da giovani attori e attrici con sindrome di Down, in un progetto che unisce inclusione, teatro e immaginazione.
Le Orestiadi 2025, alla loro 44ª edizione, continuano a essere il cuore pulsante del progetto culturale che da oltre mezzo secolo accompagna la rinascita di Gibellina. Il festival torna con nuovi progetti originali, rafforzando il legame tra il territorio e i linguaggi della contemporaneità.
Riconosciuta dal Ministero come Polo del Contemporaneo siciliano, la Fondazione Orestiadi conferma la propria centralità culturale con un festival che resta un punto di riferimento nel panorama nazionale.
Programma completo disponibile online.
Ticket a partire da €15, acquistabili online sul sito della Fondazione Orestiadi.

2. A Bagheria visite serali alla “Villa dei Mostri”
Sabato 12 luglio potrai vivere con le guide di Terradamare un’esperienza suggestiva facendo tappa a Bagheria, nel Palermitano, e visitando villa Palagonia. Nota come la “Villa dei Mostri” per le misteriose statue di cui è circondata, la splendida dimora nobiliare voluta dal Principe di Palagonia vanta bellezze ineguagliabili.
Si va dallo scalone monumentale a doppia rampa in marmo di Billiemi, all’enigmatica “Sala degli Specchi” con il suo gioco di sovrapposizioni tra magia e realtà, fino agli affreschi settecenteschi raffiguranti le Fatiche di Ercole.
Tra le tante meraviglie che si potranno ammirare nel corso della visita di circa un’ora, non mancheranno i “mostri” che circondano la villa, la sala neoclassica, la sala dei ritratti, con i maggiori rappresentanti dei principi Gravina Palagonia, l’alcova caratterizzata da raffigurazioni orientali e la sala cinese, in cui si svolge un’imponente processione di personaggi, secondo la moda dell’epoca.
Visite con turni dalle ore 18 alle 22, con prenotazione obbligatoria: eventi@terradamare.org
Ticket a partire da € 4, acquistabili online sul sito terradamare.org

Foto ® Vincenzo Russo
3. A Palermo è tempo di “Famila’n Fest”
Venerdì 11 luglio, dalle 11:00 alle 20:00, aprirà le porte un nuovo punto vendita nella centralissima piazza Marina di Palermo. Sarà il “Famila’n Fest”, una giornata dedicata al quartiere, alle famiglie e a chiunque voglia concedersi un momento diverso dal solito, tra buon cibo, intrattenimento e musica live.
Degustazioni di specialità tipiche e assaggi golosi consentiranno di fare un viaggio tra i sapori più autentici della nostra terra, mentre ad intrattenere gli ospiti ci saranno le acrobazie degli artisti del Circ’Opificio e la musica live dei Tamuna. L’evento che si svolgerà nel nuovo punto vendita, del tutto rinnovato e con all’interno il Mizzica Bistrot – primo bar Famila in Sicilia – si chiuderà con il dj set di Manola.
Via Salita Partanna, 1 – Piazza Marina – Palermo
Ingresso gratuito

4. Al Teatro Massimo in scena “Per amore di Rosalia”
L’11 e il 13 luglio, in occasione del 401° Festino di Santa Rosalia, potrai assistere al Teatro Massimo allo spettacolo “Per amore di Rosalia”, già sold out nella scorsa edizione.
In scena oltre 230 giovani artisti delle formazioni giovanili del Teatro: la Massimo Kids Orchestra, diretta da Michele De Luca, e il Coro di Voci Bianche guidato da Salvatore Punturo, con il violinista Samuele Palumbo e la solista Francesca Romana Mangiapane.
Accanto a loro, la Compagnia Ditirammu e i giovani del Ditirammu Lab, per uno spettacolo firmato da Elisa Parrinello, con musiche originali di Salvatore Nogara. Il repertorio intreccia canti popolari siciliani, danze tradizionali e racconti legati alla figura della Santuzza, in un omaggio poetico alla cultura e alla devozione di Palermo.
Ticket a partire da € 5, acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria del teatro. Info al numero 091 6053580 oppure all’email biglietteria@teatromassimo.it

Foto ® Franco Lannino
5. A Palermo gli spettacoli per Santa Rosalia
Proseguono nel weekend gli appuntamenti gratuiti organizzati dal Comune di Palermo in vista dell’edizione 400+1 del Festino di Santa Rosalia.
Venerdì 11 luglio alle 21.30 da non perdere l’omaggio a Santa Rosalia con Tony Sperandeo al Centro Padre Pino Puglisi di Brancaccio e lo spettacolo “Rosalia È Palermo” a Palazzo Comitini.
Sabato 12 luglio, alle 19.30, alla Piazzetta della Pietà alla Kalsa andrà in scena “A Munti Piddirinu C’è Na Rosa” con la Compagnia Teatro Ditirammu.
Domenica 13 luglio alle 21.30, allo Zen, “Rosa Tra Le Rose”, performance di sand art di Stefania Bruno.
Inoltre, dall’11 al 13 luglio, ai Quattro Canti, alle 20.30, di scena “Il Cunto di Rosalia” con Salvo Piparo, Margherita Riotta alla lira greca e coreografie di Cinzia Cona.

6. Alessandra Amoroso live a Taormina
Sabato 12 luglio alle 21.30, Alessandra Amoroso si esibirà in uno dei luoghi più iconici della Sicilia: il Teatro Antico di Taormina, per una tappa del suo Summer Tour 2025, all’interno della rassegna “Sotto il Vulcano Fest”.
Dopo aver conquistato i palasport italiani, l’artista torna dal vivo con le sue canzoni più amate e i brani dell’ultimo periodo, tra cui il nuovo singolo “Si mette male”, scritto da Tananai, e “Rimani rimani rimani”.
Con una carriera iniziata con la vittoria ad Amici di Maria De Filippi, Alessandra Amoroso ha pubblicato nove album e raggiunto per sette volte il primo posto nella classifica FIMI.
Ticket a partire da € 59, acquistabili online su TicketOne.

7. Alfa fa tappa a Catania
Sabato 12 luglio alle 21.30, Villa Bellini ospiterà una tappa dell’“Alfa Summer Tour – Non so chi ha creato l’estate ma so che era innamorato”.
A Catania porterà dal vivo i brani del nuovo album, insieme ai successi che lo hanno reso uno dei volti più amati della scena pop contemporanea, con canzoni come “Cin Cin”, “Bellissimissima” e “Vai!”.
Dopo un 2024 da protagonista, Alfa torna in Sicilia con uno show che unisce le sue hit più amate ai brani del nuovo album. Con il suo stile fresco e diretto, il cantautore si conferma una delle voci più seguite della nuova scena pop italiana.
Ticket a partire da € 40,25 euro acquistabili online su TicketOne.

8. Ad Acireale torna il Popup Market Sicily
Dall’11 al 13 luglio, Piazza Duomo ad Acireale ospita una nuova edizione del Pop Up Market Sicily, tra le manifestazioni più attese dell’estate.
In una delle piazze barocche più suggestive della Sicilia, tra architetture storiche e scorci spettacolari, il mercato urbano celebra la creatività con una proposta ricca e variegata: artigianato, design, vintage, brand indipendenti, arte contemporanea e un’offerta gastronomica che spazia dallo street food locale ai sapori più innovativi.
Non mancheranno momenti musicali con dj set, installazioni artistiche e attività pensate per valorizzare l’identità culturale del territorio. Una tre giorni che unisce tradizione e contemporaneità, creatività e intrattenimento, nel cuore di una delle città più affascinanti della Sicilia.
Ingresso gratuito.

9. A Segesta al via “Intrecci narrativi”
Dal 11 al 13 luglio, il Festival Intrecci Narrativi tornerà per la sua terza edizione nel suggestivo Tempio di Segesta uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo.
Organizzato dall’Associazione per l’Arte con Ottantunocento e la direzione artistica di Vito Lanzarone, sostenuto dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali, il festival offre incontri gratuiti (con prenotazione obbligatoria) che uniscono scrittura, musica e narrazione.
Protagonisti sono scrittori e musicisti che, attraverso conversazioni, letture e performance, coinvolgono un pubblico affezionato. Tra gli ospiti delle scorse edizioni figurano nomi come Sandro Veronesi, Nadia Terranova e Francesco Piccolo.
Ingresso gratuito con prenotazione online sul sito dell’Associazione per l’Arte. Maggiori informazioni al numero 351 6688515

10. Musica d’autore in piazza a Palermo
Federico Mondelci, artista di fama internazionale, torna in Sicilia per due appuntamenti ricchi di emozione e talento. Due serate di musica d’autore organizzate dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana.
Venerdì 11 luglio a Palermo, in piazza Ruggiero Settimo, e sabato 12 luglio a Capo d’Orlando, nel Parco di Villa Piccolo, si terranno due concerti gratuiti con protagonista il sassofonista e direttore d’orchestra Federico Mondelci.
Il programma unisce pagine di “West Side Story” di Leonard Bernstein, con celebri brani come “Maria” e “Tonight”, a una rivisitazione sinfonica dei successi di Charles Aznavour, interpretati dal sax solista in un raffinato dialogo tra jazz, musica classica e canzone d’autore.
Ticket a partire da € 5 acquistabili online sul sito web dell’Orchestra Sinfonica Siciliana oppure al botteghino del Politeama Garibaldi
Maggiori info al numero 091 6072532/533

Contenuto realizzato con il contributo di:
