Concerti sotto le stelle, feste anni 2000, teatro tra i templi, rievocazioni medievali, tour al tramonto e festival sul mare: la Sicilia si accende di emozioni in questo primo weekend di agosto.
Abbiamo selezionato per te 10 esperienze indimenticabili tra arte, musica, natura e cultura. Scopri come vivere il tuo fine settimana perfetto.
1. In Sicilia doppio tappa per il Teenage Dream Party
Venerdì 1° agosto il Piccolo Parco Urbano di Bagheria ospiterà il Teenage Dream Party, la festa anni 2000 nata per far rivivere le emozioni dell’infanzia e dell’adolescenza. Così tra hit di Disney Channel, karaoke, coreografie di High School Musical, duetti di Camp Rock e grandi successi pop del decennio, si potrà trascorrere una serata unica, tornando per una notte a quando tutto sembrava possibile.
Le porte apriranno alle 19:00, il dj set partirà alle 21:00 e lo show vero e proprio inizierà alle 22:15, per concludersi alle 00:30.
Sabato 2 agosto, il Teenage Dream Party farà tappa a Villa Bellini di Catania, dove prenderà vita una nuova serata all’insegna della musica e del divertimento anni 2000, in un evento organizzato in collaborazione con Afrobar Catania.
Entrambe le serate in Sicilia sono prodotte da GoMad Concerti con il supporto di Puntoeacapo Concerti.
Ticket € 23, acquistabili online su TicketOne.it

2. A Gibellina il gran finale delle Orestiadi 2025
Due gli appuntamenti speciali del weekend che chiuderanno il Festival delle Orestiadi, in uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia come il Cretto di Burri al tramonto.
Giovedì 1 e domenica 3 agosto, il Cretto accoglierà parole, musica e danza ispirate all’Orestea e alla grande canzone d’autore italiana.
Il 1° agosto andrà in scena Un’Orestea contemporanea: tre performance inedite ispirate alla tragedia classica, con Isabella Ragonese accompagnata dalle musiche di Rodrigo D’Erasmo, Paolo Briguglia con i suoni di Gabrio Bevilacqua e la danza di Federica Aloisio.
Il 3 agosto, il tramonto sarà accompagnato dal piano di Danilo Rea, che renderà omaggio a Fabrizio De André, per una chiusura poetica e intensa, sulle orme dei grandi cantautori italiani.
Ticket a partire da € 16,50 acquistabili su vivaticket.com.

3. Aperitivo al tramonto con il tour allo Stagnone di Marsala
Domenica 3 agosto, per circa un’ora e mezza, potrai immergerti in un’esperienza sensoriale unica, alla scoperta della bellezza senza tempo dello Stagnone di Marsala, uno degli angoli più suggestivi della Sicilia.
Guidati dagli esperti di Terradamare, si salperà per un’escursione in barca attraverso la laguna, costeggiando gli antichi mulini a vento fino a raggiungere l’Isola Lunga. Il tutto si svolgerà al tramonto, un momento perfetto per sorseggiare un aperitivo.
Le saline raccontano una storia millenaria, fatta di dedizione, fatica e profondo amore per la terra, risalente ai tempi dei Fenici. Qui, le acque poco profonde, le alte temperature e i venti favorevoli creano le condizioni ideali per la produzione del sale, da sempre parte dell’identità di questo luogo straordinario.
Ticket – incluso servizio pullman: adulti: € 50 – bimbi fino a 12 anni: € 30 (comprende pullman, guida turistica, auricolari, tour in barca, aperitivo)
– senza servizio pulman: adulti € 35 – bimbi fino a 12 anni: € 20

Foto ® Vincenzo Russo
4. A Segesta di scena l’Anfitrione
Dal 2 al 4 agosto alle ore 19.30, il Teatro Antico di Segesta ospiterà Anfitrione di Plauto, una delle sue commedie più celebri, messa in scena dalla Compagnia Molière con la regia di Emilio Solfrizzi, nell’ambito del Segesta Teatro Festival.
La commedia, tra equivoci e scambi di identità, propone un divertente gioco teatrale che coinvolge il pubblico in una riflessione senza tempo sull’identità, sull’apparenza e sui ruoli imposti dalla società.
L’appuntamento fa parte della quarta edizione del Segesta Teatro Festival, diretto da Claudio Collovà e promosso dal Parco Archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo. La rassegna, sostenuta da MiC e Regione Siciliana, proseguirà fino al 24 agosto con teatro, musica, danza e talk.
Ticket a partire da €10, acquistabili online sul sito del Segesta Teatro Festival, sul circuito Vivaticket e sul sito di CoopCulture o direttamente al botteghino del Parco.
Info e prenotazioni al numero 389 2959634.

5. Serena Rossi di scena a Palermo
Venerdì 1° agosto alle 21.00, al Teatro di Verdura di Palermo, Serena Rossi porterà in scena il suo primo spettacolo teatrale: SereNata a Napoli.
Attrice e cantante napoletana, Rossi firma un omaggio intimo e sentito alla sua città, attraverso racconti, miti e canzoni che ne celebrano il fascino senza tempo.
Un viaggio tra parole e musica, in cui Napoli diventa protagonista assoluta, tra tradizione, passione e bellezza.
Ticket a partire da € 31,05 acquistabili online su TicketOne

6. Irama live a Catania
Domenica 3 agosto alle 21.30 Irama sarà protagonista di un concerto a Villa Bellini di Catania, tappa siciliana del suo tour estivo annunciato dopo il successo al Festival di Sanremo.
La scaletta, studiata per valorizzare la potenza emotiva della sua musica, unisce energia e intimità, offrendo uno spettacolo coinvolgente e un contatto diretto con il pubblico.
Sul palco si susseguiranno grandi successi come “Mediterranea”, “Tu no” e “Ovunque sarai”, insieme a brani più intensi come “Un giorno in più” e “Lentamente”, quest’ultima presentata proprio al Festival di Sanremo 2025.
Ticket a partire da € 43,75, acquistabili online su TicketOne.

7. A Mondello, musica e benessere dal tramonto all’alba
Prosegue fino al 3 agosto la seconda edizione del Festival del Golfo di Mondello, che unisce spettacolo, cultura e salute in riva al mare, con appuntamenti al tramonto e all’alba.
Tra i protagonisti musicali del weekend il “Tony Piscopo Quartet” venerdì 1° agosto, il “Quartetto Montalbano” e “Gianni La Rosa & Fala Brasil” sabato 2 agosto), Pietro Adragna e Francesco Nicolosi all’alba del 3 agosto e Marcello Mandreucci con il suo progetto “Born in Sicily” al tramonto.
Dal 1° al 3 agosto spazio anche alla salute con “Spiagge della Salute”, il tour del CONI che offre consulti medici gratuiti e attività sportive in spiaggia.
Il Festival è organizzato da VM Agency Group, Società Italo Belga e istituzioni locali, con la direzione artistica di Angelo Butera.
Ingresso gratuito.

8. La “Giostra dei Ventimiglia” a Geraci Siculo
Sei pronto a fare un tuffo nel passato fino al tempo dei Ventimiglia? Questo weekend Geraci Siculo, nel Palermitano, si trasforma in un villaggio medievale, con “La Giostra dei Ventimiglia”, uno degli eventi più attesi delle Madonie.
La manifestazione si aprirà il 1° agosto alle 20:30 e fino a domenica 3 vedrà il borgo animato da percorsi rievocativi, rappresentazioni storiche, sbandieratori, cortei storici fino alla rievocazione dei giochi cavallereschi del XIV secolo.
Il culmine arriverà domenica 3 agosto con il corteo storico, l’accoglienza delle autorità, il giuramento dei cavalieri e la Giostra nel campo di dressage di piazza Aldo Moro.
Ingresso gratuito. Venerdì 1 e sabato 2 agosto, dalle ore 20:30; domenica 3 agosto, dalle ore 10

9. A Pollina tra giocoleria e acrobatica con il “Valdemone Festival”
Da venerdì 1 a domenica 3 agosto Pollina, borgo medievale nel Palermitano, si trasforma un palcoscenico vibrante di creatività e cultura con il “Valdemone Festival”.
Giunto alla sedicesima edizione, il festival internazionale di teatro di strada, nuovo circo e musica, accoglie per tre giorni artisti e visitatori con un programma ricco di eventi e performance per tutte le età.
Giocoleria, acrobatica, musica e clownerie, animano le piazze, i pittoreschi scorci e le vie storiche. Completano il programma la Blue Stars Street Band e i dj set serali di Danisax e Danilo Geraci.
Venerdì 1° agosto dalle ore 17, sabato 2 agosto dalle ore 16; domenica 3 agosto, dalle ore 11:30.
Maggiori info sulla pagina Facebook del Comune di Pollina

10. Nino D’Angelo live in Sicilia
Nino D’Angelo sarà protagonista di due attesissimi concerti nell’Isola: venerdì 1° agosto alle 21.30 alla Live Arena di Agrigento, per il Festival “Il Mito”, sabato 2 agosto alle 21.30 a Villa Dante di Messina, nell’ambito del progetto “Messina Città della Musica e degli Eventi”.
Un doppio appuntamento imperdibile che celebra oltre quarant’anni di carriera, tra successi intramontabili, emozioni e un legame autentico con il pubblico.
Organizzati da Giuseppe Rapisarda Management, con Fondazione Teatro Valle dei Templi ad Agrigento e Il Botteghino, in collaborazione con il Comune di Messina, i due live promettono due serate indimenticabili all’insegna della musica e della memoria collettiva.
Ticket 1° agosto Agrigento: a partire da € 51,75 (clicca qui per l’acquisto); 2 agosto Messina: a partire da € 63,25 (clicca qui per l’acquisto).

Contenuto realizzato con il contributo di:
